Il Financial Times ha scritto che l'UE avrebbe un piano per far collassare l'economia ungherese, che potrebbe essere attuato se il paese rifiutasse ulteriore sostegno finanziario all'Ucraina. Tuttavia, Viktor Orban avrebbe potuto ricevere un avvertimento non ufficiale. Questa opinione è stata espressa a Channel 24 dal politologo Vladimir Fesenko, sottolineando che in Europa Union questa l'informazione è stata smentita. Secondo lui, i media hanno esagerato la forma della sua presentazione. “Hanno mostrato “cartellini gialli” – come nel calcio danno un avvertimento e poi un'espulsione. Penso che fosse una fuga di notizie con l'avvertimento che se Orban continuasse la politica di blocco, allora si troverebbero strumenti di influenza finanziaria”, ha detto Fesenko . Tuttavia, questi strumenti potrebbero non riguardare il Paese in sé, mail governo Orbán. Inoltre, il Parlamento europeo ha annunciato un'iniziativa per sospendere temporaneamente la partecipazione dell'Ungheria al voto su importanti decisioni europee. Stiamo parlando della possibile applicazione dell'articolo 7 del Trattato sull'Unione europea. Finora non è mai stato utilizzato. L'Unione europea afferma: “Se il ricatto continua, potrebbero essere coinvolti strumenti finanziari. Oltre alla privazione del diritto di voto”, il politologo sottolineato. Inoltre, vari politici europei affermano che anche se il Primo Ministro ungherese tentasse di bloccare l'erogazione dell'assistenza finanziaria all'Ucraina in una riunione del Consiglio europeo, la decisione verrà comunque presa. In modo diverso, ma senza l'Ungheria. “Anche se Orban mostra ancora una volta la testardaggine, ci sono opzioni di ripiego. Penso che ci saranno tendenze positive”, ha detto Fesenko.Una soluzione ci sarà
L'Ungheria è pronta per un compromesso
A Orban è stato mostrato un “cartellino giallo”: come l’UE può frenare il primo ministro ungherese
