Accettare la realtà non significa fare concessioni, afferma il capo del Pentagono Vladislav Kravtsov sui confini dell'Ucraina Pete Hegseth ha ribadito che il ritorno dell'Ucraina ai confini precedenti al 2014 non è un “obiettivo realistico”. Secondo il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, questo non significa fare concessioni a Vladimir Putin. Lo ha riferito 24 Kanal, citando le parole del capo del Pentagono durante una conferenza stampa dopo un incontro con i ministri della Difesa della NATO. Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti ha osservato che “il realismo è una parte importante della conversazione”. Secondo Hegseth, prima di allora il realismo “non era sufficiente”. Ma limitarsi a puntare sul realismo, come non riportare i confini al punto in cui tutti volevano che fossero nel 2014, non è una concessione a Vladimir Putin, ha affermato il capo del Pentagono. Ha osservato che si tratta semplicemente di “un riconoscimento delle dure realtà del potere sul campo, dopo molte vittime, prima da parte degli ucraini e poi degli alleati”, e della consapevolezza che “una pace negoziata sarebbe una demarcazione che nessuna delle due parti vuole”. Pete Hegseth ha anche respinto le critiche secondo cui Donald Trump avrebbe già “fatto delle concessioni a Vladimir Putin” con il suo approccio. Il capo del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha osservato che il dittatore russo è “pronto per i negoziati” perché “risponde alla forza e vede il presidente Trump come un forte rivale”. A proposito, il capo del Pentagono ha affermato che non sono necessarie concessioni da parte della Russia per avviare i colloqui di pace in Ucraina. Ha anche osservato che né Putin né Zelensky otterranno tutto ciò che inizialmente volevano.Cosa ha detto Hegseth sui confini dell'Ucraina prima del 2014
Accettare la realtà non significa fare concessioni – Il capo del Pentagono sui confini dell’Ucraina
