La Commissione europea potrebbe ora fare delle concessioni all'Ungheria per superare il veto sul pacchetto di sostegno all'Ucraina. In particolare, nel 2025, Budapest potrebbe avere il diritto di valutare se l'Ucraina ha ancora bisogno di soldi e ha soddisfatto i requisiti per ricevere assistenza dall'UE. Scienziato politico, direttore esecutivo dell'Internazionale L'Associazione delle piccole comunità Alexey Buryachenko ha spiegato a Canale 24perché l'Unione europea ora sta cercando di compiacere il primo ministro Viktor Orban e di convincerlo. Da notare che, secondo Politico, l'Ungheria è pronta a revocare il veto sul pacchetto di aiuti dell'UE per l'Ucraina se il finanziamento verrà rivisto ogni anno. La strategia di Orban è quella di utilizzare il bilancio comune di tutti i paesi dell'Unione europea a suo vantaggio. Ricatta, usando il suo potere di veto, per riempire il proprio bilancio a spese degli altri. “Penso che più Orban proseguirà su questa strada, più velocemente si evolveranno le regole nell'Unione europea. Vladimir non avrà più bisogno di Orban Putin”, ha aggiunto Buryachenko. Nell'Unione europea, le decisioni vengono prese in totale consenso. I leader dell'Unione Europea non considerano costruttiva la posizione di Orban, ma ci sono regole secondo le quali l'Ungheria, come ogni paese dell'UE, ha diritto di veto. Pertanto, ora parlano di riformare il sistema europeo dell'Unione, in particolare, sulla sua riformattazione da confederazione economica a blocco di sicurezza, con la verticalizzazione delle relazioni nell'UE tra paesi specifici e Bruxelles al fine di rafforzare l'interazione centrale. Dicono anche che almeno le questioni strategiche non dovrebbero avere diritto al consenso, perché capiscono che oggi il veto è imposto dall'Ungheria, e domani qualsiasi altro paese potrebbe trovarsi sotto l'influenza di regimi autoritari. Per prevenire questi processi, nei prossimi anni verranno introdotti dei cambiamenti nell'Unione europea, ha affermato Buryachenko. Secondo lui lavoreranno con l’Ungheria in modo che non interferisca con le decisioni strategiche. In particolare, faranno concessioni ed esploreranno opzioni alternative per risolvere questioni prioritarie, come fornire all'Ucraina 50 miliardi di euro. “Molto probabilmente non ci saranno soluzioni rapide, ma i paesi dell'Unione Europea sono pronti a trovare soluzioni efficaci nell'interesse dell'Ucraina”, ha osservato il politologo. li> A cosa porterà il ricatto di Orban?
Perché l'UE fa concessioni a Orban?
Orban ha bloccato la fornitura di assistenza UE all'Ucraina
Anche Putin non ne avrà bisogno: per quanto tempo Orban potrà mettere alla prova la pazienza dell’UE?
