Attacco a Israele: cos'è Hamas, qual è il suo obiettivo e chi lo sostiene

news

Attacco a Israele: cos'è il movimento Hamas, qual è il suo obiettivo e chi lo sostiene

La mattina di sabato 7 ottobre, il gruppo terroristico palestinese Hamas, che controlla la Striscia di Gaza, ha lanciato un massiccio attacco missilistico contro Israele. Inoltre, i militanti hanno fatto irruzione nel territorio israeliano.

Al momento si conoscono centinaia di morti e feriti tra gli israeliani. Secondo le forze armate israeliane, i militanti hanno lanciato più di 2,2 mila razzi.

Ciò che si sa di Hamas, dei suoi obiettivi e di chi lo sostiene – più avanti nel materiale.

Attualmente in visione

Cosa si sa del movimento Hamas

HAMAS è un movimento islamico palestinese e allo stesso tempo un'organizzazione terroristica nemica di Israele. È il più grande di numerosi gruppi militanti islamici palestinesi.

Il suo nome è un acronimo arabo che sta per Movimento di resistenza islamica.

Il movimento radicale Hamas è stata fondata danel 1987dopo lo scoppio della Prima Intifada palestinese, una rivolta degli arabi palestinesi contro il controllo israeliano sulla Cisgiordania e sulla Striscia di Gaza.

Lo sceicco palestinese Ahmed Ismail Yassin, ucciso nel 2004, è considerato uno dei fondatori e leader spirituale del movimento Hamas. Alla fondazione hanno partecipato anche rappresentanti radicali dell'organizzazione islamica Fratelli Musulmani.

Come nota la BBC, dopo la sua creazione, Hamas ha identificato due aree chiave di attività:

  • lotta armata contro Israele portata avanti dall'ala paramilitare del movimento – le brigate Izz al-Din al-Qassam;
  • attuazione di programmi di sostegno sociale per i palestinesi.

Dal 2005 Hamas si è unito ai processi politici nell'Autorità Palestinese parzialmente riconosciuta (occupa il territorio della Striscia di Gaza e della Cisgiordania). Nello stesso periodo, Israele ha ritirato i suoi militari e i suoi coloni dalla Striscia di Gaza.

Nel 2006Hamas ha vinto le elezioni legislative e ha rafforzato la sua influenza a Gaza, sostituendo il movimento Fatah, guidato dal leader dell'Autorità Palestinese Mahmoud Abbas.

Ora Hamas mantiene il controllo nella Striscia di Gaza, e Fatah, guidato da Abbas, controlla l'Occidente. riva del Giordano.

Attacco a Israele: cos'è il movimento Hamas, qual è il suo obiettivo e chi lo sostiene

Mappa: Google Maps

Fin dalla sua nascita, Hamas si è opposto al Movimento di Liberazione Nazionale Palestinese (Fatah).

Così, nel 1993, il fondatore di Fatah Yasser Arafat ha negoziato la pace con Israele, fermando la rivolta palestinese (la Prima Intifada). Hamas non ha sostenuto il processo di pace e ha continuato gli attacchi terroristici contro Israele.

Il leader del movimento Hamas è Ismail Ghaniya, che è stato il cosiddetto primo ministro dell'Autorità Palestinese nel 2006-2007.< /p>

Hamas nel suo insieme (o solo la sua ala paramilitare) è riconosciuta come organizzazione terroristica in Israele, negli Stati Uniti, nell'Unione Europea, in Gran Bretagna e in numerosi altri stati.

Qual ​​è il suo obiettivo? Hamas

Fin dall'inizio della sua creazione, Hamas non ha riconosciuto il diritto all'esistenza dello Stato di Israele.

Nel 1988< /strong>Il movimento ha promulgato la cosiddetta Carta, che contiene appelli alla distruzione di Israele e alla creazione di uno Stato islamico palestinese sul suo territorio. Questo è l'obiettivo di Hamas.

La Carta esclude la possibilità di qualsiasi soluzione pacifica delle controversie territoriali.

Nel 2017 Hamas ha preparato un nuovo documento politico in cui ha usato un linguaggio più sobrio, ma non ha riconosciuto l'esistenza di Israele.

Come osserva DW, l'emblema di Hamas raffigura la Cupola della Roccia (un santuario musulmano a Gerusalemme), nonché i contorni dei territori di Israele, della Striscia di Gaza e della Cisgiordania come “unico Stato palestinese”. ;.

Hamas effettua periodicamente attacchi contro Israele, compresi attacchi missilistici, dalla Striscia di Gaza. I militanti spesso lanciano razzi da aree residenziali e stabiliscono quartier generali nelle case, utilizzando i civili come scudi umani.

Il gruppo attira anche attentatori suicidi. Negli anni '90 Hamas effettuò una serie di attentati sugli autobus che uccisero dozzine di israeliani.

Intensi scontri militari con l'esercito israeliano si sono verificati nel 2008-2009, 2012 e 2014.

Israele blocca la Striscia di Gaza per isolare il gruppo, fermare il flusso di armi lì e costringere Hamas a fermare gli attacchi. Anche l'Egitto ha sostenuto il blocco.

I militanti di Hamas, a loro volta, stanno scavando tunnel sotterranei per contrabbandare armi, soprattutto in direzione dell'Egitto. Il governo del Cairo sta cercando di contenere questo processo.

La Striscia di Gaza è una delle aree più densamente popolate del mondo. Una parte significativa della popolazione locale vive in condizioni di estrema povertà e dipende dagli aiuti umanitari.

Chi sostiene Hamas

< p>Come ha spiegato l'emittente tedesca Deutsche Welle, il Qatar è considerato uno dei donatori finanziari e uno degli alleati stranieri di Hamas. Nel 2012, l'emiro del Qatar Sheikh Hamad bin Khalifa Al-Thani è diventato il primo leader straniero a visitare la leadership del gruppo a Gaza.

A partire da maggio 2021, il Paese ha fornito ad Hamas 1,5 miliardi di euro in aiuti.

L'Iranfornisce anche un'assistenza significativa ai militanti (armi e sostegno finanziario). Per anni Hamas ha fatto affidamento sui razzi forniti da Teheran. L'arsenale dei militanti può contenere migliaia di missili.

DW scrive che la Turchia una volta ha espresso sostegno politico al movimento di Hamas.

Va notato che la parte iraniana ha apertamente sostenuto Militanti di Hamas

Va notato che la parte iraniana ha sostenuto apertamente i militanti di Hamas nel loro attacco contro Israele.

– Diamo il benvenuto ai combattenti palestinesi. Li sosterremo fino alla liberazione della Palestina e di Gerusalemme”, ha detto oggi Rahim Safavi, consigliere della Guida suprema dell'Iran, citato dai media occidentali.

E i media statali iraniani hanno mostrato un video dei membri del parlamento iraniano che cantava: La morte di Israele e della Palestina vince, Israele sarà distrutto.

Paesi come Arabia Saudita e Qatar non hanno condannato l'attacco a Israele.

L’Arabia Saudita ha chiesto “la fine immediata dell’escalation”. Allo stesso tempo, il Paese ha incolpato Israele per questa situazione, accusandolo di “privare il popolo palestinese dei suoi diritti legittimi e di ripetere provocazioni sistematiche contro i suoi santuari”.

Una dichiarazione simile è stata fatta dal Ministero degli Esteri. Affari del Qatar. Hanno dichiarato di “ritenere solo Israele responsabile dell'attuale escalation dovuta alle continue violazioni dei diritti del popolo palestinese”.

Hamas è stato sostenuto anche dal leader dell'Autorità Palestinese, Mahmoud Abbas, che ha affermato che “il popolo palestinese ha il diritto di difendersi dal terrore dei coloni e delle forze di occupazione”.

< strong>Attacco a Israele: dove sono avanzati i militanti di Hamas

Il movimento di Hamas ha chiamato la sua operazione Al-Aqsa Storm. L'attacco è iniziato con un massiccio attacco missilistico. Secondo le forze di difesa israeliane, Hamas ha lanciato più di 2.200 razzi dalla Striscia di Gaza.

Numerose esplosioni si sono verificate su Gerusalemme, Tel Aviv e nel sud di Israele. I missili sono stati intercettati dal sistema di difesa aerea israeliano Iron Dome.

Parallelamente, militanti armati sono entrati nel paese via terra, mare e aria (utilizzando parapendii).

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato che il paese “è in uno stato di guerra”.

L'esercito israeliano ha confermato che Hamas controlla 7 comunità vicino alla Striscia di Gaza. Miliziani armati hanno preso d'assalto le città di Ashkelon e Sderot, situate vicino alla Striscia di Gaza. Hanno preso ostaggi sia tra i militari che tra i civili.

Attacco a Israele: cos'è il movimento Hamas, qual è il suo obiettivo e chi lo sostiene

Mappa: Google Maps

< p >Lo stato di emergenza è stato dichiarato nelle aree di Israele situate a 80 km dai confini della Striscia di Gaza.

In risposta, Israele ha lanciato l’operazione Iron Swords, lanciando una serie di attacchi contro obiettivi di Hamas. È in corso anche un'operazione di terra.

Secondo gli ultimi dati, le truppe israeliane stanno combattendo in 22 punti lungo il confine con la Striscia di Gaza. Va notato che le forze di difesa israeliane sono entrate oggi in tutte le città catturate dai militanti di Hamas e stanno effettuando operazioni di pulizia.

Altre quattro divisioni sono state trasferite al confine per rinforzo.

Le forze di difesa israeliane hanno affermato di aver ucciso centinaia di terroristi palestinesi nel sud e nella Striscia di Gaza nelle ultime ore. Hanno espresso la speranza che “entro la fine della giornata non ci saranno più terroristi viventi in Israele”.

Allo stesso tempo, Hamas ha annunciato di essere pronto per lo scenario peggiore, compresa l'invasione di terra. #8221;.

Anniversario della guerra dello Yom Kippur

I media occidentali hanno notato che si è verificato l'attacco di Hamas contro Israele nel cinquantesimo anniversario della guerra dello Yom Kippur.

Si trattava di un conflitto armato tra Israele da un lato e Siria ed Egitto dall'altro. I paesi arabi volevano restituire i territori delle alture di Golan e della penisola del Sinai, che Israele occupò durante la Guerra dei Sei Giorni nel giugno 1967.

La guerra iniziò il 6 ottobre 1973, durante l'importante festività dello Yom Kippur (Giorno della purificazione o Giorno del Giudizio).

I combattimenti terminarono dopo 18 giorni con la vera vittoria di Israele. Le truppe israeliane si avvicinarono a Damasco e l'esercito egiziano fu circondato.

Leave a Reply