“Buco nelle tasche della Nato”: l’Europa troverà 56 miliardi di euro per la difesa – FT

World News

Secondo il capo del Ministero degli Esteri polacco, l'Europa si sta muovendo nella giusta direzione, ma troppo lentamente e troppo tardi.

NATO europea i membri devono trovare altri 56 miliardi di euro all'anno per raggiungere l'obiettivo di spesa per la difesa dell'alleanza.

Il Financial Times scrive di quanto è diminuito il deficit negli ultimi anni e se l'Europa riuscirà a reperire i fondi necessari, citando uno studio dell'istituto tedesco Ifo.

Secondo lo studio, i paesi che sono i più lontani dagli obiettivi di spesa per la difesa (2% del PIL), hanno anche un elevato livello di debito estero e deficit di bilancio. Tra questi figurano innanzitutto Italia, Spagna e Belgio.

La spinta dei 32 membri dell’alleanza per aumentare la spesa per la difesa in risposta all’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia sta aumentando la pressione fiscale in Europa in un momento di bassa crescita, con molti paesi che inaspriscono i loro piani di bilancio. Gli Stati in ritardo colmeranno il divario”, si legge nella pubblicazione.

L'anno scorso il deficit più grande nel bilancio della difesa si è registrato in Germania (14 miliardi di euro). Ma si tratta comunque di un risultato enorme: negli ultimi 10 anni, la Germania ha dimezzato il divario rispetto al benchmark e nel 2024 prevede di portare la spesa per la difesa al livello del 2% del PIL richiesto.

Il il prossimo deficit di difesa più grande potrebbe essere il “vantaggio”:

L’anno scorso i tre paesi erano anche tra i sei paesi dell’UE con un debito estero superiore al 100% del PIL. Allo stesso tempo, l'Italia presentava uno dei deficit di bilancio pubblici più elevati dell'UE, pari al 7,2%, e il servizio del debito estero quest'anno le costerà oltre il 9% delle entrate pubbliche.

Il consulente economico Lorenzo Codogno, ex ministro delle Finanze italiano, ha affermato che sarebbe “difficile” per l’Italia raggiungere gli obiettivi di spesa per la difesa della NATO, dato che il suo debito estero ammonta al 140% del PIL del paese.

“Minaccia russa “non è percepito come abbastanza pericoloso da giustificare, ad esempio, il taglio della spesa sociale per fare spazio alle armi”, ha affermato.

Nel 2023, gli Stati Uniti hanno coperto due terzi della spesa totale per la difesa della NATO, pari a 1,2. trilioni di euro, mentre le spese di tutti i membri europei dell'alleanza ammontavano a soli 361 miliardi di euro.

Le nuove regole di bilancio dell'UE, che entreranno in vigore nel 2025, porteranno a tagli di bilancio ancora più profondi poiché obbligheranno i paesi a rispettare severe restrizioni fiscali:

Gli analisti prevedono che almeno 10 paesi dell'UE supereranno il deficit annuale limiti , che dovrebbero portare a sanzioni da parte della Commissione Europea. Sebbene le spese di difesa in questo caso saranno considerate una circostanza attenuante.

Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha dichiarato ai giornalisti giovedì 14 marzo che due terzi dei membri dell’alleanza raggiungeranno l’obiettivo del 2% nel 2024. Ha osservato che 10 anni fa, quando fu concordata una soglia del 2% per gli investimenti nella difesa in seguito all'annessione della Crimea da parte della Russia, c'erano solo tre di questi paesi.

Secondo Ifo, anche se i sette paesi europei che hanno affermato aumenterebbero le spese per la difesa fino al 2% quest'anno adempiranno ai propri obblighi, il buco europeo nelle tasche della NATO ammonterà comunque a 35 miliardi di euro.

Allo stesso tempo, la Polonia ha una delle spese per la difesa più elevate tassi nella NATO – 4%.

Il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski ha osservato che nella Federazione Russa, la spesa per la difesa nel 2024 ammonterà al 7% del PIL.

“Ci stiamo muovendo verso nella giusta direzione, ma troppo lentamente e troppo tardi. L'economia russa è già sul piede di guerra. Le economie europee devono entrare almeno in modalità di crisi”, ha sottolineato il ministro polacco.

Ricordiamo ciò che ha detto Donald Trump che incoraggerebbe la Russia ad attaccare gli alleati NATO “senza scrupoli” che, a suo avviso, spendono troppo pochi soldi per la difesa.

Argomenti correlati:

Altre notizie

Leave a Reply