C'è speranza per il cambiamento: cosa attende l'Iran dopo la morte del presidente dittatoriale, , , ,

news

Versione breve della notizia

  • Il presidente iraniano Ibrahim Raisi è morto in un incidente aereo.
  • La reazione degli iraniani alla morte di Raisi fa sperare nella possibilità di cambiamenti nel sistema politico iraniano.
  • Se la parte moderata degli iraniani avrà un leader, allora potrà iniziare le proteste nel Paese.

C'è speranza per il cambiamento: cosa attende l'Iran dopo la morte del presidente dittatoriale, , , ,

Il presidente iraniano è morto/Collage di Channel 24

Nell'incidente aereo è morto il presidente iraniano Ibrahim Raisi. Per quegli iraniani che non sostenevano il regime, questa potrebbe essere un'opportunità per cambiare la situazione in Iran.

Il politologo Igor Reiterovich ha detto su24 Channelu che una parte significativa degli iraniani era insoddisfatta della struttura politica del paese. E la morte di Raisi sarà l'occasione per rovesciare il governo. Tuttavia, questa è solo una delle opzioni per lo sviluppo degli eventi.

Cosa può aspettarsi l'Iran dopo la morte di Raisi

Il 19 maggio è morto in un incidente aereo il presidente iraniano Ibrahim Raisi. Di fatto, era la seconda persona in Iran, perché secondo la costituzione, il leader supremo lì è l'Ayatollah – negli ultimi 30 anni è stato Ali Khamenei, 85 anni. Tuttavia, l'influenza di Raisi, chiamato anche il “macellaio di Teheran”, in ciò che stava accadendo in Iran è difficile da sopravvalutare.

Una parte significativa degli iraniani non sosteneva né il regime dittatoriale né lo stesso Raisi. E dopo la notizia della morte, alcuni iraniani hanno letteralmente festeggiato questo evento con fuochi d'artificio. Potete capire perché ciò sia accaduto.

Raisi è responsabile dell'omicidio di 30mila persone a partire dagli anni '70, quando lì iniziò la cosiddetta rivoluzione islamica. Cioè, la persona è stata direttamente coinvolta in omicidi, esecuzioni extragiudiziali e simili. È ovvio che la sua morte intensificherà i processi in Iran, ha osservato Igor Reiterovich.

Rivoluzione islamica in Iran

Questa è la sequenza degli eventi avvenuti in Iran tra il gennaio 1978 e il febbraio 1979, che portarono alla cacciata di Shah Mohammed, al rovesciamento della monarchia e all'insediamento di una nuova amministrazione guidata dall'Ayatollah Khomeini. Per tutto il 1978, in varie città dell'Iran, rappresentanti del clero islamico organizzarono manifestazioni, che furono decisamente disperse dalle guardie dello Scià. Entro la fine dell’anno, i rivoluzionari passarono alla tattica dello sciopero economico, che paralizzò completamente l’economia. Non potendo più mantenere il potere nelle sue mani, lo Scià trasferì il potere al Primo Ministro e fuggì dal paese. Il 1° febbraio 1979 l’Ayatollah Khomeini, caduto in disgrazia, ritornò in Iran e prese il potere nelle sue mani. A marzo si tenne un referendum su un nuovo sistema politico e Il 1° aprile 1979 l'Iran fu dichiarata la prima Repubblica islamica.La legislazione secolare fu sostituita dalle norme della Sharia e lo sciismo fu proclamato l'ideologia statale del paese. Il governo ha creato un tribunale speciale che ha giudicato i casi dei membri del governo dello Scià, degli agenti di sicurezza e di altre figure del regime precedente. Solo fino all'agosto 1979 il tribunale ha emesso 500 condanne a morte.

Secondo il politologo ci sono due opzioni per lo sviluppo degli eventi in Iran dopo la morte di Raisi:

  • < strong>un vero tentativo da parte degli iraniani di risolvere la situazione in occasione delle elezioni:rimuovere i teocrati dal potere, o almeno costringerli a condividere questo potere. In Iran, gran parte della popolazione sostiene i diritti delle donne, rifiuta la prospettiva di uno Stato islamico e sostiene il ritorno a uno Stato laico. Di conseguenza, ci sono persone che vogliono andare contro il regime;
  • “stringere le viti” e instaurare un regime ancora più duro in Iran.

Gli Ayatoli non hanno più nulla da perdere. È un uomo molto anziano, il presidente defunto era considerato il suo successore. Adesso lui (l'Ayatollah – Canale 24) potrebbe potenzialmente diventare il vicepresidente, ma è anche peggio del defunto Raisi. Si tratta di un uomo che si è recato in Russia e ha negoziato con i russi la fornitura di Shaheed e missili. Pertanto, tutto può andare in una direzione diversa”, ha osservato Reiterovich.

In ogni caso, la reazione degli iraniani alla morte di Raisi fa sperare che possano ancora approfittare della situazione situazione e riconquistare almeno una parte dei diritti. Inoltre, negli ultimi anni, la situazione in Iran è peggiorata in modo significativo, e non si tratta di sanzioni, ma della politica interna dello Stato.

“L'importante è che la parte moderata degli iraniani abbia leader pronti a sfidare la teocrazia, penso che lo scopriremo molto presto”, ha aggiunto il politologo.

Morte Raisi: come ha reagito il mondo

  • Il Primo Ministro iracheno, il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, l'Emiro del Qatar, i presidenti di Siria e Venezuela hanno espresso sincere condoglianze a L'Iran alla “terribile notizia” della morte di Ibrahim Raisi.
  • Anche i militanti di Hamas, Hezbollah e gli Houthi hanno risposto alla morte del presidente iraniano. In particolare, Hamas ha espresso “profonda simpatia e solidarietà al governo e al popolo iraniano”. E gli Hezbollah libanesi hanno paragonato Raisi a un “fratello maggiore”.
  • Tuttavia, non è stato solo in Medio Oriente che la morte di Raisi è stata trattata con simpatia. In particolare, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha sottolineato sul social network X, precedentemente noto come Twitter, che l'UE esprime le sue condoglianze per la morte del presidente e ministro degli Affari esteri dell'Iran. Da notare che il capo della Polonia ha paragonato la morte di Raisi con la morte dell'ex presidente della Polonia Lech Kaczynski, anch'egli caduto in un incidente aereo

Leave a Reply