Chi ha beneficiato maggiormente del cambio di potere in Siria?

Chi ha beneficiato maggiormente dal cambio di potere in Siria?

Autore della rubrica: Igor Tyshkevich

La Turchia ha ricevuto il maggior beneficio dal cambio di potere in Siria. Ora il compito di Ankara è stabilizzare la situazione all’interno del Paese e prevenire scontri su larga scala tra i vari gruppi chiamati opposizione. E, cosa molto importante, completare l'operazione contro i curdi, se possibile, spostando il “confine occidentale” del Kurdistan di 50 – 70 chilometri a est.

Lo riporta < strong>24 Channel con riferimento a Igor Tyshkevich.

Lezioni di turco e prospettive implicite

Per quanto riguarda le altre parti coinvolte, la situazione in Siria è la seguente:

  • USA – “restare con i propri”. Più precisamente, non del tutto: nessuno rivendica la propria zona di controllo. Ma Türkiye intende indebolire significativamente l’influenza (in particolare la formazione di un nuovo governo) dei curdi. Cioè indebolire la principale forza filoamericana del Paese.
  • Iran– è stato uno dei partecipanti più attivi nel processo. E ha cercato di partecipare (con l'aiuto dei suoi delegati Hezbollah) alla guerra fino all'ultimo. Ma allo stesso tempo ha condotto trattative attive con la Turchia sul futuro della Siria. Basti pensare che il capo del Ministero degli Esteri iraniano ha visitato Ankara subito dopo la caduta di Aleppo.
  • Monarchie arabe. Paradossalmente rafforzeranno in qualche modo le loro posizioni. I gruppi di opposizione associati nel sud (e i loro alleati cristiani) hanno lanciato una rivolta “in tempo”, che ha portato alla caduta di Damasco. Alla fine furono soprattutto questi distaccamenti ad entrare nella capitale, e non Hayat Tahrir al-Sham o i turcomanni siriani.
  • La Russia sta perdendo influenza, ma conserva ancora la possibilità di restare in Siria. È vero, in nuove condizioni sotto forma di una delle forze del “secondo ordine”.

Pertanto, i contorni del nuovo governo saranno in gran parte determinati da Ankara, con l’influenza delle monarchie arabe e forse dell’Iran. Perché non la Russia? E perché, a differenza delle forze esterne elencate, ha fatto una sola scommessa, lavorando con l’entourage di Assad. Il che, tra l'altro, è strano, visti i suoi tentativi di lavorare con diversi gruppi contemporaneamente nei paesi africani “problematici”.

Cosa c'entra il gas con tutto ciò? ?

I media stanno già discutendo della questione del futuro delle basi militari russe in Siria. Sì, la loro evacuazione complicherà le operazioni in Africa. Ma renderà queste cose impossibili. Ma se la Turchia riuscisse a creare un governo stabile e che durasse almeno un anno, le conseguenze potrebbero essere estremamente interessanti.

Non stiamo parlando di forza militare, ma, condizionatamente, di strutture metalliche. Più precisamente, in cantiere.

Il primo progetto, l’Arab Gas Pipeline, è stato concepito come un gasdotto che collega Egitto, Giordania, Libano, Siria, Turchia e persino Israele. La prima fase è stata commissionata nel 2003. Ma la costruzione della linea Homs-Türkiye non è mai iniziata. Pertanto, il controllo su Homs è estremamente importante per la Turchia: dopo tutto, puoi iniziare a “tirare il tubo” attraverso un territorio che può anche essere pattugliato dalle tue truppe.

Il secondo progetto non venne mai avviato a causa dell'intransigenza di Assad. Stiamo parlando del gasdotto Qatar-Turchia, che nel primo progetto avrebbe dovuto attraversare il territorio della Siria. Ma il governo siriano voleva giocare con altri partner e scommettere sul gasdotto Iran-Iraq-Siria, anch’esso non ancora costruito. Rotta alternativa per il gasdotto Qatar-Turchia. Ma in questo caso passerebbe attraverso il territorio controllato dai curdi iracheni. Fornirebbe cioè un’ulteriore base economica (e politica) alle forze curde. Il che è inaccettabile per Ankara.

Ora torniamo ai progetti. Se a Damasco non scoppia una guerra civile tra i gruppi di opposizione (la guerra contro i curdi “non conta” – le forze filo-turche la continueranno in un modo o nell’altro), allora è possibile rilanciare entrambi i progetti. Il gasdotto arabo partirà per primo.

E poi è possibile avviare la costruzione di un “tubo” dal Qatar alla Turchia. La cosa principale qui è la decisione politica del “nuovo governo”, la determinazione del percorso con l'assegnazione della terra (qui è importante che sia lo stato “nuovo, democratico” ad entrare in possibili conflitti con la popolazione locale) e acconsentire alla presenza di PMC straniere o unità dell'esercito a guardia del sito.

Cioè, dall'inizio della realizzazione del gasdotto dal Qatar, abbiamo bisogno di un anno di stabilità del nuovo governo, che fornire le soluzioni necessarie. Quindi puoi iniziare a lavorare.

La cosa più interessante è che i paesi dell’UE saranno interessati a realizzare tali progetti (il gas andrà a loro). Gli Stati Uniti e l’Iran potrebbero diventare nemici (se non partecipano ai progetti). Ma un accordo con Washington può essere raggiunto, dato il ruolo sempre crescente della Turchia nella regione.

Ma per la Russia questo è un male, molto più doloroso della possibile evacuazione delle basi militari. Perché: Lineare – La Russia sta perdendo il mercato europeo del gas. E la ragione qui non sono le sanzioni. Il fatto è che il gas del Qatar (come il gas egiziano) fornito tramite il sistema di gasdotti sarà più economico del gas russo. Lì è banale, il costo di produzione è inferiore.

Regione non lineare o politica. La Turchia sta già diventando una superpotenza regionale. E rafforzarlo nel settore energetico avrà conseguenze spiacevoli per la Russia nel Caucaso e nell’Asia centrale. Allo stesso tempo, un avvertimento separato per i sognatori: la Turchia non entrerà in una “guerra santa contro la Russia”. Erdogan ha già mostrato due volte (la prima volta con Karabakh) cos'è la politica: si tace sui piani, anche lavorando con la Russia, e poi, al momento giusto, si agisce rapidamente.

Geopolitica non lineare. Qui stiamo già parlando dell’indebolimento della posizione della Russia nel mondo arabo. Non scomparirà come partner (proseguono i progetti in Egitto, Algeria, Libia, Iran, Iraq, Afghanistan, Pakistan), ma perderà un po' di “peso” come partner.

E la Turchia non l'ha nemmeno fatto. lo ha annunciato, ma ha semplicemente confermato l’emergere di una nuova superpotenza regionale. E questo dovrà essere preso in considerazione.

L'articolo rappresenta l'opinione personale dell'autore e la redazione di Channel 24 potrebbe non condividerla;

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *