Chiamato “amico di Putin”: il ministro degli Esteri ungherese si è lamentato di “ingiustizia”

news

Chiamato 'amico di Putin': il ministro degli Esteri ungherese si è lamentato di 'ingiustizia'

Peter Szijjártó non si considera un amico di Putin/Collage 24 Channel

Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjártó si è lamentato del fatto che il governo ungherese fosse considerato un “amico di Putin”. Secondo lui, il Paese “solleva questioni importanti”, ma nessuno lo ascolta.

Il ministro ungherese è convinto che nessuno presti attenzione alla loro opinione, motivo per cui un conflitto sorge. Ha osservato che l'Ungheria ha una sua “stabilità politica unica”.

L'Ungheria e i suoi interessi

Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjártó ha affermato che il suo governo “sta violando una questione importante, mentre altri si comportano come se nulla fosse accaduto”. Ha lamentato che ciò dimostra che negli ultimi anni non c'è stato uno spazio reale per un dialogo razionale su questioni strategiche: “la situazione sta peggiorando”.

Se facciamo un simile richiesta, allora la risposta che riceviamo non è una discussione, non uno studio su come possiamo trovare una soluzione, ma l'etichettatura degli amici di Putin, dei propagandisti del Cremlino o, eventualmente, delle spie russe”, ha lamentato il ministro degli Esteri.

Allo stesso tempo, ha aggiunto che se ci fosse spazio per un dialogo razionale, se ci fosse “rispetto reciproco”. Secondo Szijjártó, se coloro che parlano costantemente di democrazia prestassero attenzione ad altre opinioni, la stigmatizzazione potrebbe essere evitata.

Secondo il ministro, il governo ungherese è sempre stato onesto riguardo alla sua strategia e ai suoi obiettivi, che ” forse a causa della stabilità politica unica che regna nel paese.” Ecco perché, come ha osservato Szijjártó, possono permettersi di dire quello che fanno e fare quello che dicono.

L'Ungheria e la guerra

  • Vale la pena notare che recentemente il primo ministro ungherese Viktor Orban si è indignato per il fatto che il capo del ministero degli Esteri ucraino lo abbia definito un politico “filo-ungherese”. Ha detto che non gli interessa l'opinione dell'Ucraina, dal momento che l'Ungheria è uno Stato sovrano che non necessita di alcuna approvazione.
  • Viktor Orban simpatizza apertamente con la Russia e ha ripetutamente bloccato lo stanziamento di 50 miliardi di euro per Ucraina: la decisione è stata comunque presa. Allo stesso tempo, Orban è contrario all'adesione dell'Ucraina all'UE, poiché ciò creerebbe un nuovo “centro di potere” guidato dagli Stati Uniti.
  • Co-fondatore del partito di opposizione ungherese “Momentum” Katalin Csech ha osservato che i media di Orban sono diventati i portavoce di Russia Today o Sputnik. È molto difficile trovare informazioni imparziali sulla guerra in Ucraina. Ha anche suggerito che se gli ungheresi avessero saputo di più sul fatto che la loro sicurezza dipende dalla sicurezza del nostro Stato, allora, è convinta, sarebbero contrari a tale politica del governo del paese.

Leave a Reply