Si svolge a Bruxelles il vertice del Consiglio europeo. Il presidente dell'Ucraina Vladimir Zelenskyj è intervenuto a un incontro online dei leader dell'UE. Nel frattempo, a margine del vertice, c'era preoccupazione. Ad esempio, perché il discorso di Zelenskyj era in formato online e il capo dello Stato ucraino non è venuto personalmente al vertice. Il conduttore24 ChannelAlexey Pechiy ha raccontato di cosa stanno parlando i politici europei. I leader dell'Unione europea hanno iniziato il loro incontro sul temaBilancio europeo forte>L’attuale bilancio in vigore nell’UE è stato adottato nel 2020 per il periodo dal 2021 al 2027. Di conseguenza, dovrebbe essere incluso l'aiuto all'Ucraina per un importo di 50 miliardi di euro. Pertanto, la questione del bilancio deveessere rivista a livello globale. Il vertice risolverà non solo la questione relativa all'Ucraina, ma anche le questioni relative ai paesi dell'UE. < h2 class="news-subtitle cke-markup">Di cosa stanno parlando a margine
A margine del vertice stanno dicendo in modo non pubblico che la posizione di molti leader dell'UEè diventando più positivosull’accettazione dell’assistenza all’Ucraina. Allo stesso tempo, permangono dubbi sulla sua forma. Alla vigilia del vertice, il capo del Consiglio europeo, Charles Michel, ha pubblicato una lettera di appello ai leader dei paesi dell'UE. Ha chiestoun compromesso e la ricerca di un dibattito adeguato. Durante il vertice del Consiglio europeo, si è saputo che l'Ungheria non è l'unico paese dell'UE chemette in dubbio la rapidità del processo di avviare i negoziatisull’adesione dell’Ucraina all’UE. Si parla anche di Austria, Belgio, Cipro, Croazia e Italia. E anche su Grecia, Slovenia e Slovacchia. Questi paesi, al vertice dei ministri degli Esteri, hanno sottolineato che è importante che ci siaun approccio equilibrato,gli stessi standard e criteri per tutti paesi candidati prima di aderire all’Unione Europea. Pertanto, c'è un chiaro indizio che, oltre all'Ucraina, dovrebbe essere presa in considerazione anche la questione dell'avvio dei negoziati con la Bosnia-Erzegovina. Questo paese appare molto attivamente in tutti i discorsi dei politici europei. Dicono che se si espande l'Unione Europea, è necessario coinvolgere la Moldavia, la Georgia, i Balcani occidentali e la Bosnia ed Erzegovina. Poi, nel corso del tempo, i ministri ammettono che l'Ucraina oraha soddisfatto circa l'80% dei requisitiper il primo passo – l’avvio dei negoziati di adesione. E la Bosnia-Erzegovina – circa il 20%. Pertanto, si pone un certo dilemma. Da un lato, i politici europei sostengono approcci e processi decisionali identici in un “pacchetto unico”, e dall’altro ammettono che esisteuna grande discrepanzanei progressi dei paesi. p> Si vocifera che il vertice potrebbe non concludersi il 15 dicembre. Si presume che possa essere prorogatoalmeno fino al 16 dicembre. < ul> L'Ucraina è in vantaggio
Vertice del Consiglio europeo: l'importante
Ci sono sviluppi positivi: di cosa si parla a margine del vertice di Bruxelles
