Come appare la raffineria Novoshakhtinsky dopo l'attacco: immagini satellitari dell'impianto Polina Buyanova La raffineria Novoshakhtinsky è stata attaccata la notte del 6 giugno/Collage 24 Channel La notte del 6 giugno, i droni hanno attaccato la raffineria Novoshakhtinsky nella regione russa di Rostov. Successivamente, sono apparse online immagini satellitari che mostrano le conseguenze di un attacco UAV. I giornalisti hanno pubblicato un'immagine satellitare scattata il 6 giugno, che mostra le conseguenze di un incendio dopo un attacco di droni sulla Novoshakhtinsky Raffineria di petrolio. Lo sciopero ha colpito l'impianto ELOU-AVT-2.5, progettato per produrre gas di idrocarburi liquefatti. Nel video, che conferma la geolocalizzazione dell'incendio, si può vedere che una delle parti dell'installazione è stata chiusa con cavi speciali dai droni. Vale la pena notare che prima di ciò, la raffineria Novoshakhtinsky era già attaccato due volte dagli UAV: il 13 marzo di quest'anno e il 22 giugno 2022. Come risulta da informazioni pubbliche su Internet, gli esperti hanno valutato questo metodo di protezione come inefficace, poiché “collegare i cavi a una distanza più breve proteggerà solo dagli UAV con una carica minima o da quelli fatti in casa con munizioni di tipo cumulativo”, riferiscono i giornalisti. In precedenza, le stesse reti per droni venivano utilizzate per coprire i carri armati della raffineria di petrolio di Slavyansk a Slavyansk-on-Kuban. Immagini satellitari delle conseguenze dell'attacco alla raffineria di petrolio di Novoshakhtinsky/Foto: Radio Liberty < h2 class="news-subtitle cke-markup">I droni hanno attaccato uno stabilimento a Novoshakhtinsk: cosa si sa
Conseguenze dello sciopero alla raffineria di petrolio
Come appare la raffineria Novoshakhtinsky dopo l'attacco: immagini satellitari dell'impianto
