Con chi è in guerra Israele: la storia del conflitto israelo-palestinese

news

Con chi è Israele in guerra: la storia del conflitto israelo-palestinese< /p>

Sabato 7 ottobre l'organizzazione terroristica palestinese Hamas ha lanciato un attacco missilistico contro Israele lanciando, secondo i dati preliminari, 2.200 razzi. Allo stesso tempo, gruppi di sabotaggio sono entrati nel paese dalla Striscia di Gaza e hanno iniziato a sparare al personale militare e ai residenti locali.

Le autorità israeliane hanno annunciato ufficialmente che la guerra continuava nel paese.

Cosa ha causato la guerra e ICTV Facts ha scoperto con chi sta combattendo Israele.

Ora guarda

Cronologia della guerra in anni

Il conflitto israelo-palestinese è in corso da molto tempo e dura dal 1947.

Come è noto da fonti aperte, la prima guerra per l'indipendenza israeliana iniziò nel 1947 e durò fino al 1949.

29 novembre Nel 1947, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la risoluzione n. 181, che prevedeva la formazione di due stati in Palestina: arabo e israeliano. In generale, la popolazione ebraica ha accolto con favore questo piano, ma gli arabi lo hanno rifiutato.

Il 14 maggio 1948 il Consiglio nazionale ebraico proclamò la creazione dello Stato di Israele e nella notte del 15 maggio 1948 gli aerei egiziani iniziarono a bombardare Tel Aviv. Di conseguenza, gli eserciti di cinque stati arabi iniziarono operazioni militari contro gli ebrei.

La guerra finì nel febbraio-luglio 1949. Il 24 febbraio Israele ha concluso accordi di armistizio con l’Egitto, il 3 aprile con la Giordania e il 20 luglio con la Siria. Gli accordi erano temporanei e non risolvevano definitivamente le questioni territoriali.

Nel 1967, durante la Guerra dei Sei Giornicon Egitto, Siria, Giordania, Iraq e Algeria, Israele ha occupato i territori storici di Giudea, Samaria (Cisgiordania) e Striscia di Gaza, popolati principalmente da arabi.

Dal 1972 al 1982, radicale palestinese organizzazioni hanno commesso una serie di attacchi contro gli israeliani in tutto il mondo.

L'evento più terribile è stato l'attacco terroristico alle Olimpiadi estive del 1972 a Monaco, a seguito del quale tutti gli ostaggi furono uccisi.

Il 9 novembre 1977, il presidente egiziano Anwar Sadat dichiarò di essere pronto a incontrare i leader israeliani per raggiungere la pace in Medio Oriente.

Dal 19 al 21 novembre dello stesso anno, Sadat visitò Gerusalemme, e nel dicembre 1977 ebbero luogo una serie di incontri tra rappresentanti egiziani, israeliani e statunitensi. E sebbene la maggior parte dei paesi sostenesse il presidente egiziano, i radicali erano contrari e alla fine il conflitto non è stato risolto.

Nel 1987 si verificò la prima rivolta araba palestinese. Il loro obiettivo era “la lotta contro l'occupazione israeliana”. e la restituzione dei territori presi sotto controllo durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967. Lo scontro durò quattro anni fino al 1991, anche se alcune fonti riferiscono che questo conflitto terminò nel 1993 con la firma dell'accordo di Oslo tra Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina.

Nel 1994 fu creata l'Autorità Nazionale Palestinese, che governava la Striscia di Gaza e parte della Cisgiordania.

L'anno 2000 è considerato l'inizio dell'Intifada di Al-Aqsa.Durante i combattimenti e gli scontri della Seconda Intifada furono uccisi 1.450 palestinesi e 525 israeliani. Questo numero include militanti e civili, attentatori suicidi e le loro vittime, e collaboratori palestinesi che i militanti palestinesi sospettavano di collaborare con Israele. Nonostante il numero di israeliani uccisi sia tre volte inferiore, il numero delle vittime civili tra loro ammonta al 40% del totale.

Tregua temporanea

Nel 2005 Israele si separò dall’Autorità Nazionale Palestinese (ANP). Il 22 agosto dello stesso anno, tutti i residenti degli insediamenti ebraici lasciarono la Striscia di Gaza.

Il 12 settembre 2005, l'ultimo soldato israeliano lasciò Gaza. La demarcazione unilaterale si è conclusa il 23 settembre 2005 con la liquidazione del campo militare di Dotan, vicino a Janin.

Di conseguenza, 21 insediamenti ebraici sono stati ritirati dalla Striscia di Gaza e dalla Samaria — 4.

Dal 2008 al 2009, nella Striscia di Gaza è continuata un'operazione chiamata Piombo Fusoche ha segnato la fine della cosiddetta tregua tra Israele e le fazioni palestinesi.

Il 3 gennaio 2009, l'esercito israeliano ha lanciato un'invasione di terra della Striscia di Gaza con l'obiettivo di distruggere i gruppi militari che stavano bombardando Israele. Il bombardamento e l'operazione di terra nella Striscia hanno provocato significative vittime civili e sono stati soprannominati dai media arabi il massacro di Gaza.

Nel maggio 2021 si è verificata un’escalation armata del conflitto israelo-palestinese a lungo termine. Che è diventato il più violento dal 2014. Poi, a seguito di attacchi missilistici e aerei, almeno 300 persone furono uccise, di cui 12 — bambini.

Invasione di Israele da parte di Hamas, 7 ottobre 2023

Il 7 ottobre, verso le 6:30, si sono verificate esplosioni in Israele. Hamas ha annunciato il lancio di una nuova operazione su larga scala contro Israele e ha lanciato un attacco missilistico dalla Striscia di Gaza.

Secondo il leader dell'organizzazione militare di Hamas, Mohammed Deif, nell'ambito di un'operazione chiamata Al -Aqsa Storm, un attacco contro Israele sarebbe stato lanciato sabato mattina da 5.000 razzi.

Si sa che almeno 22 persone sono morte a causa di attacchi missilistici dalla Striscia di Gaza, nel centro e nel sud di Israele. I combattimenti si svolgono nelle regioni vicine alla Striscia di Gaza.

I media locali riportano morti e feriti. Si combattono nelle regioni vicine alla Striscia di Gaza.

Nel frattempo, l'ambasciata ucraina in Israele ha emesso raccomandazioni per gli ucraini su cosa fare durante i bombardamenti di massa e dove andare in caso di pericolo.

Leave a Reply