L'Unione europea sta valutando la possibilità di fornire all'Ucraina profitti dai beni russi congelati. Stiamo parlando di miliardi di dollari che il nostro Paese potrebbe utilizzare per la ricostruzione o altre necessità. Finora vediamo un'opposizione al trasferimento di questi fondi all'Ucraina. Il politologo capo del Centro di analisi e strategie Igor Chalenko ne ha parlato a Channel 24, aggiungendo che in realtà ciò potrebbe comportare serie sfide per l'Europa. I fondi sequestrati della Banca Centrale russa dovrebbero essere confiscati e trasferiti in Ucraina per il successivo recupero. Ma abbiamo la posizione della Banca Centrale Europea, che ritiene che tali decisioni diventeranno un elemento di instabilità e porteranno a una pressione negativa sull'euro. Non posso essere d'accordo con questo vorrei ricordarvi che l'Ucraina è un candidato ufficiale all'adesione all'Unione Europea, cioè tutto il ripristino avverrà nel quadro della nostra integrazione europea come futuro membro a pieno titolo dell'UE, – ha sottolineato Igor Chalenko La Banca Centrale Europea deve mettere la questione in prospettiva. Quanto più a lungo i fondi non verranno utilizzati per risanare l’Ucraina, tanto più costoso sarà il ripristino. Anche se non prendiamo in considerazione i nuovi colpi alle infrastrutture o ai complessi residenziali, ciò avverrà a causa dell'inflazione, dell'aumento dei prezzi dei prodotti da costruzione e dell'aumento dei pagamenti nel settore interessato. È importante che la stessa comunità europea prenda decisioni informate, corrette e tempestive. Pertanto, il fatto che non lo facciano ora è una posizione sbagliata che sta rallentando il processo”, ha aggiunto il politologo.Perché questi fondi non sono assegnati all'Ucraina
In che modo le sanzioni influiscono sulla vita? in Russia
Cosa rischia l’Europa se non confisca i beni russi a favore dell’Ucraina?
