L'Iran attacca Israele, in particolare, con gli “Shaheed”. Teheran fornisce questi droni kamikaze alla Russia per la guerra contro l’Ucraina. Quando uno stato è in guerra, ha meno capacità di fornire armi ai suoi alleati. Le forniture di Shahed alla Russia potrebbero essere ridotte o addirittura limitate nel tempo. Lo ha notato l'osservatore militare israeliano David Sharp su Channel 24. “Se l'Iran ritiene che la minaccia di guerra sia grande, allora le consegne di Shahed-136, o di relativi componenti, o di missili balistici, che hanno anche affermato che l'Iran potrebbe fornire, potrebbe essere ridotto o addirittura limitato”, ha spiegato. Tuttavia, è troppo presto per trarre conclusioni su quando ciò accadrà o se ciò accadrà. Un osservatore militare ha suggerito che, dopo ingenti forniture di droni kamikaze alla Russia, l'Iran potrebbe utilizzare le riserve, perché è molto difficile ripristinare la produzione così rapidamente. David Sharp ha osservato che per determinati motivi era vantaggioso per l'Iran fornire “Shahed” alla Russia. Prima di tutto, l'Iran era soggetto a sanzioni, quindi aveva un'enorme carenza di valuta e tecnologia. E qui è arrivata l'occasione. Innanzitutto, e in termini di immagine, quando lo Stato ti acquista pubblicamente armi. Questa è una pubblicità per il complesso industriale militare. Questa è anche un'opportunità per ottenere molti soldi, un po' di tecnologia, armi. In particolare, l’Iran ha ricevuto caccia Su-35. All'Iran questo mancava, ha sottolineato. Inoltre, questo è stato un test di questi droni. Gli “Shahed” sono stati utilizzati in precedenza in diversi paesi, ma non in quantità tali come fa la Russia contro l'Ucraina.È stato redditizio per l'Iran fornire “Shahed”
I produttori di “Shahed” sono stati sanzionati
Crisi degli armamenti: come un attacco contro Israele influenzerà la cooperazione tra Iran e Russia
