Dichiarazione finale del G20: un politologo spiega cosa significa per l'Ucraina

news

Dichiarazione finale del G20: un politologo ha detto cosa significa per l'Ucraina

Vertice ” G20″ India conferma le sue ambizioni geopolitiche/G20 India

Il comunicato finale del vertice del G20 ha suscitato una giustificata indignazione nella comunità politica ucraina. Allo stesso tempo, i principali risultati del vertice sono molto più spiacevoli per la Russia delle formulazioni dichiarative.

Lo scienziato politico Oleg Sahakyan ne ha parlato a Channel 24. A suo avviso, la dichiarazione finale del vertice del G20 non è negativa per l'Ucraina.

Cosa significa la dichiarazione del G20 per l'Ucraina

Innanzitutto è importante ricordare che il vertice del G20 è una piattaforma consultiva, quindi le sue dichiarazioni non hanno effetto diretto. Tuttavia, tali incontri sono una sorta di barometro che mostra come è cambiata la situazione nella politica mondiale.

Secondo Sahakyan, la dichiarazione finale del G20 può essere valutata da due lati. Da un punto di vista idealistico, la sua posizione è davvero debole e il Ministero degli Esteri ucraino ha spiegato in modo molto professionale e arguto il motivo. Il comunicato deve chiamare le cose col loro nome per delineare chiaramente le sfide che il mondo deve affrontare.

“D'altra parte, se ci chiediamo quale sia il campo delle possibilità (concordare una posizione comune del G20 – 24 paesi della Manica), le nostre aspettative da questo documento non saranno così alte. Allora la posizione di Olaf Scholz è che la chiave di questo comunicato è il riconoscimento del principio secondo cui l'inviolabilità dell'integrità territoriale sarà giusta”, ha osservato il politologo.

La dichiarazione del G20 non conteneva parole forti o una posizione decisiva, ma conferma una delle posizioni chiave dell’Ucraina. Pertanto, questo risultato può essere considerato positivo per l'Ucraina, nonostante il fatto che i principali paesi del mondo abbiano mostrato la loro riluttanza a chiamare le cose col loro nome.

Perché il vertice del G20 ha dimostrato che il mondo si sta allontanando dalla Russia

Alla vigilia dell’incontro, la Russia, con l’aiuto di Recep Erdogan, ha promosso attivamente la sua idea di ritornare all’accordo sul grano in cambio di un allentamento delle sanzioni. Secondo Sahakyan, l'Occidente è pronto ad accettare un simile accordo se la Russia agisce in modo costruttivo, ma non soddisferà pienamente tutti i capricci russi.

“Al G20 è stato evidente che non solo i paesi occidentali “I paesi non sono pronti a fare concessioni umilianti. Abbiamo visto che anche Cina e India hanno ignorato gli interessi della Russia. Si sono astenute dal condannare l'aggressione russa, ma allo stesso tempo non hanno fatto alcuno sforzo per esercitare pressioni sulla narrativa russa sulla guerra in Ucraina”, ha osservato Sahakyan.< /p>

Il risultato principale del vertice del G20 si può chiamareLa proattività dell’India e il suo emergere come attore geopolitico globale al di là delle leadership regionali. Ciò è dimostrato anche dal desiderio di Nuova Delhi di tenere un altro incontro consultivo di 20 paesi prima della fine dell'anno.

“L'India vuole ottenere un ruolo più importante nel G20 rispetto a quello di un semplice paese moderatore. Sta attivamente aumentando la sua posizione nel gruppo, e questo è un processo logico nel contesto in cui la Russia cade dai paesi leader e la trasforma in uno Stato regionale. Ora l'India può prendere il posto della Russia in un mondo multipolare, diventando uno degli assi del quadrilatero insieme a Washington, Bruxelles e Pechino”, ha suggerito il politologo.

Oleg Sahakyan su i risultati del vertice del G20, guarda il video

Quali sono i “successi” del Cremlino nella politica internazionale

  • Il Cremlino cerca disperatamente di non perdere la sua influenza in Africa, che è riuscito ad aumentare grazie al PMC Wagner. Tuttavia, i paesi africani, vedendo come Mosca sta aiutando a organizzare colpi di stato e bloccando l'iniziativa del grano, ritengono necessario prendere le distanze.
  • Una situazione simile si sta verificando con i paesi del Medio Oriente e dell'Asia centrale, che non sono vicini alle politiche russe aggressive. Anche i paesi dell'ex blocco sovietico come Armenia e Kazakistan vedono l'inutilità di un orientamento politico nei confronti di Mosca.
  • In queste condizioni, la Russia sta gradualmente trasferendo la sua capitale politica alla Cina, diventando di fatto il suo vassallo. Per questo Mosca riceve una piccola assistenza tecnica, che viene utilizzata nella guerra contro l'Ucraina.

Leave a Reply