/Collage 24 Channel Dopo lo scoppio delle ostilità nel sud di Israele, nella Striscia di Gaza, si è diffusa la speculazione che l'escalation nella regione fosse vantaggiosa per l'Iran. L'influenza di Teheran sull'escalation può essere confermata se le formazioni ad essa affiliate si uniscono al conflitto. Questa idea è stata condivisa con24 Channeldal giornalista del portale analitico israeliano “Podrobnosti” Roman Yanushevskij. A suo avviso, ci sono prove indirette che Teheran possa essere coinvolta nell'escalation intorno alla Striscia di Gaza. Gli analisti notano che l'attacco di Hamas alle strutture di confine è avvenuto proprio quando gli Stati Uniti stavano cercando di facilitare i negoziati tra Israele e Arabia Saudita. Una nuova esplosione di un conflitto di lunga data potrebbe creare ostacoli significativi alla normalizzazione delle relazioni tra i paesi del Medio Oriente. In questo contesto è importante che l’Iran agisca volentieri attraverso diversi gruppi, che da tempo aiuta a realizzare i propri interessi politici nella regione. Uno di questi gruppi è Hezbollah, che è sul punto di entrare in conflitto. Roman Yanushevskij sugli interessi dell'Iran nel conflitto israelo-palestinese: guarda il video La forza dell'Iran nella Striscia di Gaza è, innanzitutto, il gruppo Jihad palestinese. Sebbene Hamas stia comunicando attivamente anche con Teheran. “L'attacco del 7 ottobre è stata un'operazione troppo audace per Hamas, il che potrebbe indicare che dietro c'è qualcuno più forte. Se la leadership della Striscia di Gaza non si fosse sentita sostenuta, non avrebbe osato un'escalation”, ha suggerito il giornalista. Dopo una giornata di combattimenti nel sud di Israele, Hezbollah, un gruppo sostenuto dall'Iran, è riuscito a provocare alcune provocazioni nel nord di Israele. Questa mattina hanno pubblicato un video di attacchi di mortaio contro le posizioni dell'esercito israeliano che occupano, nonostante questi territori appartengano al Libano. Israele non si è fatto attendere per un attacco di ritorsione. Gli osservatori suggeriscono che se Israele concentrasse la maggior parte delle sue forze nel sud del paese, il gruppo filo-iraniano potrebbe colpire dal nord. Negli ultimi mesi Israele ha mostrato aspettative ottimistiche sui futuri accordi con l’Arabia Saudita. Per Tel Aviv, questo accordo porterebbe notevoli dividendi politici, perché l'Arabia Saudita è una forza estremamente influente nel mondo musulmano. Allo stesso tempo, Riyadh, grazie a questo accordo, vuole ricevere maggiori garanzie di sicurezza. dagli Stati Uniti. L’Arabia Saudita non è una democrazia, quindi è stata spesso criticata da Washington. Tuttavia, il nemico comune di entrambi i paesi ha permesso di migliorare le relazioni tra loro “Naturalmente, l'ipotetico riavvicinamento tra Arabia Saudita e Israele non può che allarmare Teheran. Dopotutto, questi due paesi sono i principali rivali dell'Iran nella regione: sia dal punto di vista religioso che economico”, ha osservato Yanushevskij. Una delle maggiori difficoltà nei negoziati tra Israele e Arabia Saudita è stata la questione dei diritti dei palestinesi. Come hanno notato gli osservatori, l’attuale governo di Tel Aviv è formato da partiti di destra che difficilmente accetteranno concessioni significative ai musulmani. Allo stesso tempo, l'Arabia Saudita non accetterebbe di normalizzare le relazioni con Israele se non avesse aiutato i palestinesi. Allo stesso tempo, l'Iran ha condannato pubblicamente qualsiasi passo volto a normalizzare le relazioni con Israele, poiché ciò ” tradimento del popolo palestinese.”C'è l'Iran dietro l'attacco di Hamas?
Gli alleati dell'Iran possono unirsi alla guerra
Che cosa ha minacciato l'Iran il riavvicinamento israelo-saudita
Hanno discusso durante i negoziati sulla Palestina
Aggravamento tra Hamas e Israele: ciò che è noto
Dietro l'operazione di Hamas poteva esserci qualcuno più forte: l'Iran è coinvolto nella guerra in Israele?
