Dugin, Kovalchuk, Bagdasarov: su quali idee si basa il Cremlino nelle sue decisioni maniacali

news

Dugin, Kovalchuk, Bagdasarov: sulle cui idee si basa il Cremlino nelle sue decisioni maniacali

Distruggendo l'ordine mondiale, Putin si ispira alle idee fasciste/Collage 24 Channel

C'è un'opinione secondo cui molto spesso il Cremlino agisce in modo irrazionale e sconsiderato, cadendo autonomamente nella trappola dei suoi miti politici, creati nel corso di decenni. Tuttavia, in realtà, anche se guidato da idee estremamente folli, Vladimir Putin riesce a trovare qualcosa di utile per il suo regime di applicazione.

Il giornalista Alexey Chibisov ne parla nel suo materiale su uno studio riservato dell'Accademia Russa delle Scienze. Identifica inoltre tre ideologi russi che hanno un'influenza diretta sulle decisioni prese da Putin.

Quali idee influenzano Putin

Negli anni precedenti l’aggressione russa in Crimea e nell’Ucraina orientale, nella società russa si diffusero idee di revanscismo verso l’Occidente. Coloro che consideravano il crollo dell'URSS una “tragedia” ne attribuivano la colpa non agli errori dei funzionari di partito, ma al “tradimento” delle democrazie.

In questo contesto, il cosiddetto “eurasiatismo” fu nato – l'effimero concetto fascista dello pseudo-filosofo Alexander Dugin, che cerca di rispondere alla domanda su come la Russia possa ripristinare il suo status imperiale nel 21° secolo.

Questo concetto presupponeva che il gruppo etnico russo avesse una “missione civilizzatrice”: unire tutti i paesi dell’ex Unione Sovietica in un unico stato che avrebbe nuovamente sfidato gli “anglosassoni”. Come in ogni altro concetto fascista, la democrazia in questo caso ha lasciato il posto alla dittatura e la violazione del diritto internazionale alla necessità di realizzare il “piano della storia”.

Questa sciocchezza “antioccidentale” è stata condivisa da L'amico intimo di Putin, Yuri Kovalchuk , che secondo gli osservatori russi avrebbe un'influenza significativa sul dittatore. Kovalchuk non pubblica articoli con i suoi pensieri, ma era importante perché avrebbe potuto convincere ulteriormente Putin a prendere decisioni estremamente irrazionali, come un'invasione su vasta scala dell'Ucraina.

Come la Russia ha iniziato ad attuare i postulati dell'”eurasiatismo”

Parallelamente all'inizio della svolta “antioccidentale” in Russia tra la fine degli anni 2000 e l'inizio degli anni 2010, il paese terrorista ha iniziato a ripristinare la propria influenza sui paesi dell'Africa e dell'Asia che in precedenza facevano parte della zona d'influenza dell'URSS.

Per realizzare tali compiti, in particolare, è stato creato il complesso militare Wagner, che “ha creato un incubo” in Siria e in Africa, promuovendo lì gli interessi russi e persino, se necessario, organizzando colpi di stato. Ma tutto ciò sarebbe stato impossibile senza le persone che avrebbero organizzato questo “lavoro sporco”.

Uno di questi “praticanti” dell'Eurasiatismo era Semyon Bagdasarov, che, per ordine del Cremlino, promosse l'agenda necessaria per Putin in regioni del mondo aperte all'influenza russa e, inoltre, ha lavorato a un meccanismo per aggirare le sanzioni attraverso i paesi asiatici.

Ora il paese terrorista sta utilizzando le comunicazioni nascoste sviluppate nel corso degli anni in al fine di raggiungere una situazione geopolitica più favorevole per sé. In particolare, l'aggressore è interessato all'emergere di nuovi conflitti con conseguenti crisi migratorie, che non fanno altro che peggiorare la stabilità globale.

Di conseguenza, ora le idee un tempo marginali del fascismo russo sono sostenute dall'intero apparato statale russo, che serve a Putin come strumento per mettere in pratica queste idee.

Leave a Reply