La mattina del 19 maggio, il presidente iraniano Ibrahim Raisi è morto in un incidente in elicottero. L'aereo, fabbricato negli Stati Uniti, si è schiantato nel nord-ovest vicino all'Azerbaigian. È troppo presto per dire la versione, perché in realtà non ci sono dati. Al momento possiamo parlare solo di fatti. Il commentatore indipendente iraniano Maziar Mian su 24 Channelha citato due interrogativi sollevati dalla morte di Raisi. Gli analisti dell'ISW hanno scritto che la morte del presidente iraniano avrà conseguenze disastrose per il trasferimento del potere del leader supremo. Dal momento che Ibrahim Raisi è stato definito uno dei principali contendenti alla carica di capo dello Stato islamico. Un altro candidato è il figlio dell'attuale leader supremo Ali Khamenei, Mojtaba Khamenei. Tuttavia, Raisi è morto e, apparentemente non per caso, ora è rimasto un solo contendente. Secondo l'osservatore ci sono diversi fattori da comprendere riguardo alla morte di Raisi: E qui sorgono delle domande. Primo: perché, nelle stesse condizioni, in un tempo e in un tempo particolari, due elicotteri hanno volato e uno si è schiantato? Secondo: perché è caduto l'elicottero con gli agenti? Poiché gli altri due elicotteri trasportavano funzionari di grado inferiore <..> È troppo presto per dire che si sia trattato sicuramente di sabotaggio o omicidio deliberato, ma queste domande devono essere sollevate”, ha affermato Maziar Mian. Si noti che a bordo del presidente iraniano Ibrahim Raisi c'erano il ministro degli Esteri islamico Repubblica Hossein Amir Abdollahian, governatore della provincia dell'Azerbaigian orientale Malek Rahmati e Friday Imam della città di Tabriz Mohammad Ali Ale Hashem. Un osservatore indipendente iraniano ha affermato che il presidente iraniano Ibrahim Raisi è definito il “macellaio” di Teheran. Negli anni '80 fu coinvolto nell'omicidio e nell'esecuzione di un numero compreso tra 3.000 e 4.000 prigionieri politici. Pertanto, nel 2019, sono state introdotte sanzioni contro di lui e un'organizzazione che lotta per fermare le violazioni dei diritti ha chiesto un'indagine su questi crimini. Raisi era un confidente del leader dello Stato islamico, Ali Khamenei, che si fidava e lo ha sostenuto, motivo per cui è stato eletto presidente. Da notare che in Iran il presidente è la seconda persona nella gerarchia dopo il capo supremo. Cioè, il presidente è l'esecutore testamentario e Khamenei decide la strategia di politica interna. Dopo la morte di Raisi, secondo la Costituzione iraniana, i capi del parlamento e della magistratura devono creare un consiglio presidenziale e indire le elezioni entro 5-10 giorni. Fino ad allora, il primo vice Mohammad Mokhber dovrebbe ricoprire la carica di presidente.
Sulle cause del disastro
Cosa si sa di Raisi
La morte del presidente dell'Iran: cos'altro si sa
Era la seconda persona al potere: un osservatore iraniano ha detto quali sono le 2 domande sollevate dalla morte di Raisi
