Gli attacchi terroristici in Russia continueranno: il sociologo ne ha spiegato il motivo

World News

Attacchi terroristici in La Russia continuerà: il sociologo ne ha spiegato il motivo

Secondo Alexander Shulga, il Cremlino ha bisogno di un quadro spettacolare con le vittime per distrarre i russi dai problemi reali.

Dopo l'attacco terroristico al municipio di Crocus, esiste il potenziale per una serie di operazioni simili con le quali il Cremlino cercherà di distrarre i russi dai problemi economici.

Ne ha parlato su Espresso il direttore dell'Istituto di Conflittologia e Analisi della Russia, Dottore in Scienze Sociologiche Alexander Shulga.

“In sé, questo racconto, logicamente e basato su tutte le nostre precedenti esperienze , dovrebbero essere confermati da azioni specifiche, allora “Logicamente, un attacco terroristico non può sopravvivere; deve trattarsi di una serie di attacchi terroristici”, afferma Shulga.

Secondo lui, dopo l’attacco terroristico al municipio di Crocus ci sono stati una serie di “attacchi terroristici presumibilmente sventati”. Tra questi, ad esempio, ci sono icone con esplosivi presumibilmente importati dall'Ucraina e un “agente ucraino” assassinato che stava pianificando un attacco terroristico. Ma questi casi non forniscono un quadro spettacolare, quindi le autorità del Cremlino hanno bisogno di operazioni a pieno titolo con un gran numero di vittime, come l'attacco terroristico al municipio di Crocus.

“Solo allora sarà possibile raggiungere l'obiettivo principale che il Cremlino sta perseguendo alla vigilia di una nuova mobilitazione, perché durante l'ultimo mandato di Putin non è avvenuta una svolta del genere. Di conseguenza, è necessario fare una svolta cognitiva nella coscienza – dalle questioni economiche, dalla finanza, dai prezzi alti, dai salari bassi, che ora sono i maggiori problemi per i russi, dobbiamo riportarli a uno stato di sublime irrazionalità: prestigio, vittoria, noi siamo i più grandi”, ha spiegato il capo dell’ICAR. .

Shulga ha aggiunto che proprio in assenza di successi significativi al fronte che mettano in ombra i problemi economici, Mosca cercherà di utilizzare un altro approccio irrazionale: la paura e il raggruppamento attorno al leader.

Secondo il sociologo, ora anche i russi i patrioti hanno dubbi sull'attuale governo e la propaganda russa trasmette narrazioni contraddittorie.

“Quello che dici sui dubbi – esistono, quello che dici sulle domande – esistono anche loro. E infatti, ora sono ricorsi al buon vecchio metodo del terrorismo in modo che i russi non facciano domande, in modo che non ci siano dubbi, in modo che non ci sia tempo per pensare. Questo già esiste, ma c'è anche una domanda: porterà questo a ciò di cui abbiamo bisogno? e quanto tempo verrà dilatato nel tempo, perché stiamo pagando molto caro queste fluttuazioni nella società russa e vorremmo non farlo affatto”, ha riassunto il dottore in scienze sociologiche Alexander Shulga.

Ricordiamo che l'esperto ha indicato l'obiettivo principale di incolpare l'Ucraina per l'attacco terroristico al Crocus City Hall. Secondo il politologo Vladimir Fesenko, dopo questo attacco, il livello di odio nei confronti dell'Ucraina tra i russi è tornato al massimo.

Argomenti correlati:

Altre notizie

Leave a Reply