Gli strumenti ci sono: come l’UE può privare l’Ungheria del suo diritto di voto

news

Strumenti disponibili: come L'UE potrebbe privare l'Ungheria del diritto di voto

Già nell’estate del 2024 l’Ungheria dovrebbe assumere la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Nel frattempo, l'UE sta valutando la possibilità di privare l'Ungheria della sua influenza.

L'esperto del Consiglio di politica estera “Prisma ucraino” Alexander Kraev ha dichiarato a 24 Channel< /strong>, che l'Unione Europea ha un argomento fondamentale e legittimo per fermare l'Ungheria: l'Accordo di Lisbona del 2009.

Che cos'è l'Accordo di Lisbona fornisce

< p dir="ltr">L'articolo 7 di questo trattato stabilisce che qualsiasi paese che si opponga alle politiche generali dell'Unione Europea, in primo luogo alle questioni politiche comuni, alle relazioni estere e alla difesa, può essere lasciato senza diritto di voto, di partecipazione alle riunioni e a determinate decisioni. E questo nonostante il fatto che ora lei presieda, abbia uno status, i suoi rappresentanti abbiano posizioni lì e simili.

Se un paese impedisce all’UE di avere una politica estera a pieno titolo, se questo paese, di fatto, sabota i processi politici e diplomatici nell’Unione Europea, allora dovrebbe essere lasciato senza diritto di voto. Fermare l'Ungheria con mezzi legali, come previsto nei documenti costitutivi dell'UE, è del tutto possibile, ha sottolineato Alexander Kraev.

Ungheria dipende dall'UE

< p dir="ltr">L'Ungheria è il paese beneficiario, cioè riceve più risorse e fondi dall’Unione Europea di quanti ne dà all’UE. Quei dieci miliardi che una volta furono congelati per l'Ungheria perché non era pronta a collaborare adeguatamente sulla questione dell'Ucraina, e possono ancora essere congelati in qualsiasi momento.

  • In primo luogo, non tutti questi fondi sono andati all'Ungheria.
  • In secondo luogo, questi non sono tutti i fondi destinati ai paesi beneficiari delle sovvenzioni per quest'anno.
  • E, in terzo luogo, l'Ungheria dipende assolutamente e completamente da questi soldi. E, cosa ancora più importante, gli elettori di Orbán dipendono da questi soldi.

Prima di tutto, si tratta di finanziamenti e risorse che andranno al sviluppo delle comunità rurali. Questi sono i fondi agricoli dell’UE. Si tratta dei fondi per lo sviluppo locale. Si tratta cioè proprio di fondi destinati alle comunità che votano per Orban e sostengono pienamente le sue politiche, ha osservato l'esperto.

E ora la loro voce deve “rispondere” a loro. Devono sentire che con questa posizione del loro rappresentante eletto, l'Unione Europea non è pronta a cooperare ulteriormente con loro.

Prospettive future di Orban< /h2>

Secondo Alexander Kraev, dopo la sua visita negli Stati UnitiOrban si sta facendo l'immagine dell'unico negoziatore con Trump. Tutta l’Europa sembra aver paura dell’avvento di Trump, sta preparando nuovi bilanci militari, preparando la propria nuova politica estera, cercando in qualche modo di manovrare in condizioni potenzialmente estremamente caotiche. Stanno cercando di resistere in qualche modo al fatto che Trump diventerà presidente.

Orban si sta “scolpindo” in un secondo Erdogan, cioè sta diventando se stesso un moderatore indispensabile nella comunicazione con un politico molto problematico. Erdogan è un moderatore e un diplomatico nei rapporti con Putin per l’Occidente. E Orban vuole diventare un moderatore nei rapporti con Trump. Pertanto, se avrà successo, i principali canali di comunicazione con Washington passeranno attraverso lui”, ha detto Kraev.

Ma se avrà successo in questo è ancora una domanda molto, molto grande. Poiché anche le posizioni di Trump stanno cambiando, Trump rimane imprevedibile come lo era prima. E la sua posizione sull'Europa può cambiare molte volte.

“Orban personalmente costruisce il futuro di qualche politico indipendente quasi europeo, che può comunicare con Trump, prendere soldi da Putin ed essere in rapporti di alleanza con Erdogan. E rimanere nell'UE e nella NATO, ma allo stesso tempo odiare queste due organizzazioni”, ha detto l'esperto.

Il suo isolazionismo, flirtando con il tema dell'incomparabilità dell'Unione Europea e il suo le proprie politiche crollano rapidamente contro il muro della politica economica e vengono intralciate da tutte le normative dell'UE.

L'Unione Europea del 2024 non è sicuramente l'Unione Europea di fascia media. Anni 2010. Ora è più determinato a rispondere a tali provocazioni, a fermare questi populisti e a fare davvero qualcosa di più proattivo.

Le ultime dichiarazioni dell'Ungheria sull'Ucraina

  • L'Ungheria per molto tempo non ha sostenuto il trasferimento dei beni russi congelati per l'assistenza militare all'Ucraina, ma ha voluto destinare questi soldi all'assistenza non militare, in in particolare per la ricostruzione postbellica.
  • Il consigliere politico del primo ministro ungherese Balazs Orban ha affermato che Budapest non vede l'Ucraina tra gli Stati membri dell'UE fino alla fine della guerra.

Leave a Reply