“Gli ucraini hanno bisogno di “solidarietà nei cereali”: nell’UE continua l’acceso dibattito sull’accordo sui cereali

news

"Gli ucraini hanno bisogno di "grano di solidarietà" ;: continuano gli accesi dibattiti nell'UE sull'accordo sul grano

Le discussioni continuano nell'UE/Collage 24 Channel

Il Parlamento europeo ha discusso se continuare a bloccare l'esportazione di prodotti agricoli ucraini verso cinque Stati membri dell'UE dopo il 15 settembre.

Il commissario europeo per l'agricoltura Janusz Wojciechowski rileva la necessità di estendere il divieto. Allo stesso tempo, alcuni parlamentari invocano la “solidarietà del grano”. I dettagli sono raccontati da un corrispondente di Canale 24.

Il commissario europeo Wojciechowski sostiene i sussidi per il grano

Il commissario europeo all'Agricoltura Janusz Wojciechowski è favorevole al mantenimento del divieto di esportazione dei prodotti agricoli ucraini e chiede sussidi per il transito di questi prodotti verso i paesi terzi. Durante il dibattito di ieri al Parlamento europeo, il funzionario ha annunciato che la questione sarà discussa durante una riunione della piattaforma di coordinamento.

Durante il dibattito, il commissario europeo Janusz Wojciechowski ha condannato gli attacchi della Russia alle infrastrutture ucraine: il Cremlino sta deliberatamente distruggendo magazzini e centri logistici per il commercio di grano. Un alto funzionario ha osservato che, a causa dei continui bombardamenti, le “strisce di solidarietà” svolgono un ruolo importante. In particolare, grazie ad una piattaforma di coordinamento comune, viene aumentata la capacità delle corsie lungo il Danubio.

Abbiamo compiuto molti sforzi attorno al corridoio del Danubio, il che ha portato a una riduzione dei costi logistici che, secondo alcune parti interessate, sono diminuiti di quasi il 50%. Riteniamo che questi sforzi ci consentiranno anche di raggiungere un volume stabile di 3 milioni di tonnellate al mese a settembre e di 4 milioni di tonnellate al mese fino alla fine dell'anno. – ha affermato un alto funzionario.

Il commissario europeo ha osservato che si sta ora valutando la possibilità di rafforzare altri corridoi che portano al Mar Baltico e al Mar Adriatico. Nonostante la ridotta capacità di questi percorsi, Woitsekhovsky ritiene che sia necessario cercare un'alternativa alle autostrade obsolete.

“Il problema è che il transito attraverso la Polonia non è una questione di infrastrutture, è una questione di costi, perché non è la via più vicina ai tradizionali mercati ucraini, Indonesia ed Egitto”, ha affermato un rappresentante della Commissione europea.

Woitsekhovsky ha osservato che, secondo i calcoli, per sostenere il transito del grano ucraino, è necessario compensare da 20 a 40 euro per tonnellata.

Chi sostiene l'estensione del divieto sui cereali e quali sono i suoi argomenti

Chi sostiene l'estensione del divieto sui cereali e quali sono i suoi argomenti? h2>

L'eurodeputato rumeno del gruppo Renew Europe Dacian Ciolos ha accusato la Commissione europea dell'assenza di misure a medio termine sul grano ucraino. Secondo lui, attualmente l'UE non ha un coordinamento delle azioni e gli agricoltori rumeni e polacchi ne soffrono solo.

“I governi di Romania, Polonia e Ungheria stanno già annunciando restrizioni individuali perché non è stato possibile prendere una decisione congiunta che funzioni e dia fiducia agli Stati membri dell'UE. La strategia della Russia di usare il cibo come arma per rafforzare la sua influenza politica nel mondo è inaccettabile. Ma dov'è la strategia dell'UE?”, si è lamentato l'eurodeputato.

Dacian Ciolos ha anche chiesto alla Commissione europea di fornire finanziamenti per riavviare il processo di produzione per gli agricoltori che non possono vendere il loro grano.

< p>Anche la parlamentare europea polacca, ex primo ministro polacco Beata Szydlo del gruppo dei conservatori e riformisti europei, si è espressa a favore della continuazione dell'embargo sui cereali. Ha affermato che ora niente è più importante degli interessi degli agricoltori polacchi e ha sostenuto un possibile divieto unilaterale sui cereali da parte del suo governo.

“Il governo polacco ha deciso che se la Commissione europea non estenderà il divieto sulle importazioni di cereali alla Polonia, allora lo faremo. Non avremo altra scelta. Non apriremo le frontiere perché semplicemente non possiamo permettercelo”, ha detto Szydlo.

Anche l’eurodeputata ungherese Enike Gyuri, che non appartiene a nessun gruppo parlamentare, ha chiesto che le restrizioni siano prorogate oltre il 15 settembre. Secondo lei, molti cereali ucraini restano ancora nei magazzini e gli agricoltori ungheresi non saranno in grado di preservare il loro raccolto. Tuttavia, il grano ucraino è necessario in altre parti del mondo.

“Né le ragioni né le circostanze relative al divieto di importazione sono cambiate e non potrebbero cambiare. Pertanto, queste restrizioni devono rimanere in vigore dopo il 15 settembre. Non possiamo tornare alla situazione prima di maggio, quando gli Stati membri dell'UE ai confini orientali saranno disseminati di Grano ucraino, ucraino, invece di trasportarlo dove è veramente necessario, in Africa e nel Medio Oriente,” ha detto Gyuri.

Gli ucraini hanno bisogno di “solidarietà nel grano” “

L'eurodeputata verde tedesca Viola von Cramon-Taubadel ha condannato la mancanza di solidarietà tra alcuni Stati membri dell'UE. Secondo lei, se i paesi dell'UE accettassero di aiutare l'Ucraina, ci dovrebbe essere assistenza per le esportazioni di grano.

“L'agricoltura ucraina merita il nostro sostegno al 100%. Per sopravvivere deve trarre profitto dalla vendita del grano. Pertanto, prima di tutto, la Polonia e l'Ungheria devono fare di tutto per impedire tutto ciò che potrebbe complicare la vendita del grano ucraino”, – ha affermato l'eurodeputato.

Il membro del gruppo PPE Michael Galer ha condannato la possibile estensione del divieto di esportazione. Ha detto che si aspetta più creatività dalla Commissione Europea e dagli Stati membri interessati.

“La semplice estensione del blocco non dovrebbe essere il nostro livello di ambizione, sia in relazione all'Ucraina che ai nostri agricoltori”, ha detto Galer.

p>

L'eurodeputato lituano Petras Austrevičius del gruppo Renew Europe ha invitato la Commissione europea a non estendere le restrizioni sulle merci ucraine e ha proposto di controllare la situazione attraverso il monitoraggio digitale.

“Potete utilizzare i più moderni sistemi GPS o di monitoraggio digitale lungo i corridoi di trasporto per trasportare le merci ucraine dal punto A all'Ucraina fino ai porti di destinazione per l'esportazione”, ha affermato il parlamentare.

Il capo della delegazione UE-Ucraina al Parlamento europeo, Witold Waszczykowski, ha definito il problema del grano una questione politica. Ha sottolineato che la Commissione europea deve conciliare gli interessi di tutte le parti interessate.

Il deputato lituano del PPE Andrius Kubilius ha ricordato ai parlamentari i loro obblighi morali nei confronti degli ucraini che proteggono l'UE e gli agricoltori europei dall'aggressione russa. Kubilius ha inoltre affermato che, secondo l'Accordo di associazione, l'Ucraina ha il diritto legale di vendere i propri beni sul mercato unico dell'UE e che gli Stati membri dell'UE non devono creare ostacoli artificiali.

“Dobbiamo pensare a come aiutare L'Ucraina crea un'economia europea forte grazie all'integrazione europea e non su come mantenerla in uno stato povero e in rovina. E non dovremmo aver paura della normale concorrenza economica con i produttori ucraini”, ha sottolineato il parlamentare.

Il grano deve essere esportato verso paesi terzi

Il deputato del Parlamento europeo del PPE Herbert Dorfman ha affermato che le “bande di solidarietà” non funzionano, secondo la dichiarazione del commissario europeo Wojciechowski, solo il 5% del grano ucraino lascia l'Ucraina. L'eurodeputato sta spingendo per un nuovo accordo con l'Ucraina che garantirebbe che almeno una parte del grano lasci l'UE e finisca nei paesi terzi che ne hanno bisogno.

“Quindi, potresti offrirti di finanziare le esportazioni, ma non “Va bene, signor commissario, sa che non ci sono soldi per questo. E queste sono promesse che non aiuteranno nessuno, soprattutto gli agricoltori”, ha risposto all'iniziativa di Wojciechowski sui sussidi.

Tonino Pikula, membro dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, ha condannato l'operato di Putin e ha accolto favorevolmente l'accordo tra Ucraina e Croazia sull'esportazione di cereali. Ha inoltre invitato la Commissione europea a trovare soluzioni a lungo termine, tutelando gli interessi degli agricoltori europei e tenendo conto delle esigenze dell'Ucraina.

Esiste un'alternativa?

Al termine del dibattito, il commissario europeo all'Agricoltura Janusz Wojciechowski ha ringraziato il governo polacco e gli altri quattro Stati membri per l'iniziativa di bloccare l'esportazione del grano ucraino verso i paesi confinanti. Ha invitato i parlamentari a sostenere la sua proposta di sovvenzione e ha detto che avrebbe spinto per un'estensione del divieto.

“Signore e signori, ci sono molti argomenti a favore dell'estensione del divieto. Vorrei sfruttare la proposta di oggi dibattito durante la riunione della piattaforma di coordinamento”, ha affermato.

Un alto funzionario dell'UE ha affermato che il divieto temporaneo ha stimolato le esportazioni, fermato la speculazione sui differenziali di prezzo e stabilizzato i mercati nei cinque paesi. Ha invitato l'Ucraina a cambiare posizione.

“Penso che anche l'Ucraina dovrebbe riconsiderare il suo atteggiamento. Qual è l'alternativa? Ritorno del caos, decisioni unilaterali dei singoli paesi membri, problemi con le proteste, blocchi. Questo sarà non sarà un bene per l’Ucraina, soprattutto nella situazione con il blocco dei porti ucraini sul Mar Nero”, ha detto. Wojciechowski.

Leave a Reply