I datori di lavoro possono consegnare i lavoratori al TCC e inviare mandati di comparizione per posta? La spiegazione dell'avvocato

news

I datori di lavoro possono consegnare i lavoratori al TCC e inviare mandati di comparizione via posta - spiegazione dell'avvocato

Il Consiglio dei Ministri ha determinato i poteri e le responsabilità dei dirigenti d'impresa durante la mobilitazione nella risoluzione n. 560 del 16 maggio 2024. In particolare, viene indicato l'obbligo dei datori di lavoro di consegnare i lavoratori al TCC e alla joint venture, nonché di inviare mandati di comparizione per posta.

Avvocato, socio amministratore dello studio legale Winner Igor Yasko< /forte>ha spiegato a ICTV se i datori di lavoro hanno l'autorità di consegnare i lavoratori al TCC, inviare mandati di comparizione per posta e anche quale responsabilità potrebbe esserci se si rifiutano di farlo.

I datori di lavoro possono consegnare i lavoratori al TCC< /h2>

— La risoluzione del Consiglio dei Ministri n. 560 in questo caso crea un conflitto giuridico e richiede chiarimentispiegazioni riguardanti le basi giuridiche e la procedura in tali situazioniLa legge non conferisce ai cittadini comuni il diritto di detenere persone per reati amministrativi. Queste funzioni sono svolte dalle forze dell'ordine o da altri organi autorizzati, — ha spiegato Igor Yasko.

Se il datore di lavoro sa che la persona ha ignorato l'”agenda di combattimento”, allora già nei casi in cui si tratta di un reato penale, i cittadini hanno diritto alla detenzione, ha spiegato l'avvocato notato.

Ora guardo

— Ad esempio, se venissero a conoscenza dell'evasione di una persona obbligata al servizio militare dalla registrazione militare dopo un avvertimento del capo del TCC (articolo 337 del codice penale) o dell'evasione di una persona obbligata al servizio militare dall'addestramento formazione (speciale), — ha osservato Igor Yasko.

Ha spiegato che qualsiasi civile ai sensi dell'art. 207 del codice di procedura penale può detenere un'altra persona se vi è motivo di ritenere che stia commettendo o abbia appena commesso un reato. Il periodo di tale detenzione non è chiaramente definito da questa norma, ma la persona deve immediatamente avvisare le autorità autorizzate della detenzione.

— In pratica,l'attuazione di questa disposizione solleva molti dubbi.Anche se la risoluzione del Consiglio dei Ministri afferma che il datore di lavoro può consegnare un dipendente al TCC o facilitarlo, ciò non significa che abbia il diritto di detenere o intraprendere azioni coercitive contro il dipendente se non ha motivo di credere di aver commesso un reato, & #8212; ha sottolineato.

Secondo l'avvocato, tali azioni possono essere impugnate come illegali.Il datore di lavoro può rifiutarsi di eseguire tali azioni, poiché non dispone di una base giuridica per la detenzione del dipendente.

Allo stesso tempo, il datore di lavoro deve denunciare il rifiuto del dipendente di presentarsi al TCC, perché i datori di lavoro devono informare coloro che hanno rifiutato la citazione o hanno scritto una lettera di dimissioni, ha osservato Igor Yasko.

I datori di lavoro possono inviare convocazioni per posta

— Un'altra cosa è con le notifiche. Se i capi degli enti statali, degli enti locali, delle imprese e delle istituzioni ricevono un ordine dal TCC di avvisare i soggetti tenuti al servizio militare, devono emettere un ordine e informarne i dipendenti. Tramite posta raccomandata per chi lavora da remoto, svolge lavori a domicilio, è temporaneamente disabile, è in vacanza o in viaggio d'affari, — ha spiegato l'avvocato.

Il datore di lavoro deve inviare copie degli ordini, delle informazioni di supporto o dei documenti relativi all'avviso pertinente al TCC entro tre giorni. Ora non possono rifiutarsi di farlo, e la violazione della legislazione sulla difesa, sulla preparazione e sulla mobilitazione comporta l'imposizione di un'ammenda nei loro confronti, ha osservato.

— Per quanto riguarda la convocazione per posta. Secondo le nuove modifiche, i soggetti obbligati al servizio militare sono tenuti a verificare le proprie credenziali entro 60 giorni tramite l'Amministrazione centrale dell'aviazione civile, conto elettronico, TCC nel luogo di residenza, — ha osservato l'avvocato.

Secondo lui, una convocazione al TCC con avviso di consegna all'indirizzo del luogo di residenza può essere inviata dopo la scadenza di questo termine.

Se la persona tenuta al servizio militare non ha fornito informazioni sull'indirizzo effettivo del luogo di residenza, la convocazione viene inviata per posta al suo indirizzo di residenza registrata o dichiarata.

E in questo caso verrà considerata corretta conferma della notifica: il giorno in cui la persona ha ricevuto l'invio secondo le indicazioni dell'operatore postale, oppure il giorno in cui è stato apposto un contrassegno sul messaggio postale relativo al rifiuto di ricevere l'invio, oppure il giorno di apporre un segno sull'assenza di una persona nel luogo di residenza.

Leave a Reply