I paesi del G7 rilasciano una dichiarazione nel secondo anniversario dell’invasione russa

World News

Paesi Il G7 ha rilasciato una dichiarazione in occasione del secondo anniversario dell'invasione russa.

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha risposto alla dichiarazione dei paesi del G7.

I paesi del G7 hanno rilasciato una dichiarazione congiunta nel secondo anniversario dell'inizio dell'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia, in cui si conferma che i beni russi saranno congelati fino alla fine della guerra.< /p>

Il testo corrispondente è statopubblicato >sul sito web del Consiglio europeo.

“Confermiamo che, secondo i nostri sistemi giuridici, i beni sovrani della Russia nelle nostre giurisdizioni rimarranno immobilizzati finché la Russia non pagherà per il danno che ha causato all'Ucraina”, si legge nella dichiarazione.< /p>

Il documento afferma inoltre erroneamente che la Russia decide se e quando risarcire i danni causati all'Ucraina.

Inoltre, i firmatari hanno accolto con favore la decisione dell'Unione Europea, che ha adottato un meccanismo per immagazzinare i profitti in eccesso derivanti dai redditi derivanti dalle attività russe e incoraggia “ulteriori passi per consentirne l'uso in conformità con gli obblighi contrattuali esistenti e la legislazione vigente.”

A sua volta, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha risposto alla dichiarazione del G7 assicurando all'Ucraina il suo incrollabile sostegno.

“Due anni fa, il Cremlino ha riportato la guerra in Europa. L'aggressione russa è una minaccia esistenziale alla sicurezza e alla stabilità della pace. La resistenza dell'Ucraina – insieme all'unità del Gruppo dei Sette – dimostra che il Cremlino non può vincere la guerra. La nostra determinazione nel sostenere l'Ucraina non vacillerà”, ha scritto Michel. .

Ricordiamo che è stato precedentemente riferito che Per la prima volta nella storia, gli Stati Uniti hanno trasferito i beni confiscati della Federazione Russa all'Estonia per aiutare l'Ucraina.

Inoltre, abbiamo precedentemente informato che i paesi dell'UE temono ritorsioni e attacchi informatici da parte della Russia dopo la confisca dei suoi beni.

Argomenti correlati:

Altre notizie

Leave a Reply