Il 77% degli ucraini è favorevole all'adesione all'UE e alla NATO – sondaggio

news

Il 77% degli ucraini è favorevole all'adesione all'UE e alla NATO — sondaggio

L'adesione dell'Ucraina all'UE e alla NATO è sostenuta dalla stragrande maggioranza degli ucraini.

Ciò è dimostrato dai risultati di un sondaggio del gruppo Rating condotto dal Centro di analisi e ricerca sociologica dell'Istituto repubblicano internazionale (IRI).

Alla domanda: “Se l'Ucraina potesse diventare membro di una sola unione economica internazionale, dovrebbe
essere completato con:”, 77%gli intervistati hanno risposto all’UE. Si tratta tuttavia di 8 punti percentuali in meno rispetto a un anno fa. Nel febbraio 2023, l'85% degli intervistati era favorevole a tale unione.

Ora stanno guardando

Il maggior sostegno all'adesione all'Unione europea si trova nell'Ucraina occidentale – < strong>81% degli intervistati.< /p>

Allo stesso tempo, secondo il 32% degli intervistati, l'Ucraina potrà diventare membro dell'UE entro 3 -5 anni, il 26% ritiene che ci vorranno meno di 3 anni. Il 15%degli ucraini ha risposto che l'adesione all'UE richiederebbe più di 10 anni e3% – che l'Ucraina non entrerà mai nell'UE.

Quanti ucraini sostengono l'ingresso dell'Ucraina nella NATO?

77% degli ucraini, se oggi si è svolto un referendum sull'adesione dell'Ucraina alla NATO, si voterà a favore di tale adesione. Si tratta di 5 punti percentuali in meno rispetto allo scorso anno. Nel febbraio 2023, l'82% degli intervistati era a favore di questa associazione.

Allo stesso tempo, l'adesione alla NATO è maggiormente sostenuta nelle regioni centrali e occidentali — 83% e 82% rispettivamente.

— I nostri dati mostrano chiaramente che gli ucraini vedono nelle relazioni più strette con l’Occidente la migliore possibilità per raggiungere pace e prosperità sostenibili”, ha affermato Stephen Nix, direttore senior dell’IRI per l’Eurasia.

L’indagine ha coperto tutta l’Ucraina ad eccezione dei territori occupati di Crimea e Donbass. Lo studio sociologico è stato condotto dal 17 al 21 febbraio 2024 tra 2mila nostri cittadini di età pari o superiore a 18 anni.

Leave a Reply