Il campo del male non è ancora formato: l’umanità si sta avvicinando alla Terza Guerra Mondiale?

news

Il campo del male non è ancora stato formato: l'umanità si avvicina alla Terza Guerra Mondiale

La Russia ha lanciato una guerra su vasta scala in Ucraina, i militanti di Hamas hanno attaccato inaspettatamente Israele, la Corea del Sud e il Giappone stanno rafforzando le loro difese grazie al lancio di missili di Kim Jong-un. Non sorprende che, alla luce di tutto ciò, crescano nel mondo i timori di una possibile nuova guerra mondiale.

Alcuni dicono che l’umanità è ad un passo dalla Terza Guerra Mondiale; Alcune persone, al contrario, sono scettiche al riguardo. Come sarà effettivamente — nessuno lo sa.

Tuttavia, ICTV Facts ha chiesto al candidato di scienze politiche, professore associato dell'Università nazionale di Kiev. T. Shevchenko Igor Reiterovich, c'è il rischio che scoppi una guerra mondiale?

Stai guardando

Secondo lui, ora la probabilità che scoppi una guerra globale è molto bassa perché non ci sono due blocchi che si oppongono. Come durante la Prima Guerra Mondiale (l'Intesa e la Triplice Alleanza) e durante la Seconda Guerra Mondiale (il blocco dell'Asse e la coalizione anti-Hitler).

Oggi nel mondo esiste un solo sistema condizionato blocco democratico: la NATO e un numero di paesi alleati: Giappone, Australia. E in contrasto con questa coalizione, un nuovo asse del male sta appena iniziando a formarsi. Ma vale la pena notare che la Cina non appartiene a questo asse, osserva Igor Reiterovich.

— Non importa cosa pensiamo della Cina, non vede ancora alcun interesse ad agire in una sorta di alleanza con paesi come la Russia, l’Iran o anche la Corea del Nord, perché la RPC non svolge il ruolo di leader. Finché non esisterà un blocco già creato per affrontare la NATO, il rischio di una nuova guerra mondiale è insignificante, dice il politologo.

Regionale conflitti

Israele

L'attacco dei militanti di Hamas contro Israele resterà un conflitto militare locale e difficilmente scatenerà altre ostilità globali, dice Igor Reiterovich. Siria e Iran potrebbero ancora tentare di attaccare Israele. Il resto dei paesi ha rapporti più o meno normali con Tel Aviv.

Ma è improbabile che l'Iran attacchi, perché probabilmente ha capito il suggerimento degli Stati Uniti, che hanno inviato i loro gruppi di portaerei nella regione.

I militanti libanesi Hezbollah, che sono già riusciti a minacciare Israele e gli Stati Uniti con i loro sistemi costieri antinave, probabilmente si uniranno al conflitto.

Alcuni militanti siriani potrebbero tentare di attaccare Israele. Ma il giorno prima erano stati effettuati attacchi missilistici sugli aeroporti siriani di Damasco e Aleppo. Secondo Igor Reiterovich, ciò impedirà, ad esempio, all'Iran di far atterrare aerei armati negli aeroporti per continuare la guerra contro Israele.

L'esperto politico ritiene che il conflitto rimarrà al livello Hamas-Israele, beh, magari con l'aggiunta di Hezbollah .

Ma l'umanità deve capire che la situazione con Israele è una sorta di campanello d'allarme, che il numero dei conflitti regionali potrebbe aumentare.

La Cina — Taiwan

Se ci fosse un conflitto militare tra Cina e Taiwan, allora questa storia non sarebbe più regionale, perché Taiwan è sostenuta dagli Stati Uniti d'America.

Ma secondo il dottrina e le dichiarazioni che la Cina fa oggi, non sta prendendo in considerazione un’invasione militare di Taiwan nei prossimi tre o anche cinque anni. Innanzitutto la Cina non è fisicamente pronta per questo.

Il politologo Igor Reiterovich ha ricordato che l'intero comando missilistico in Cina è stato licenziato. Pechino non ne spiega ufficialmente il motivo, ma in genere sostiene che sia dovuto alla corruzione endemica. Inoltre, la Cina ha simulato un attacco a Taiwan. Gli americani hanno realizzato lo stesso modello. In entrambi i casi, la RPC viene sconfitta.

Secondo il modello americano, la guerra finirà entro due settimane con la vittoria di Taiwan e degli Stati Uniti (supponendo che non vengano utilizzate armi nucleari). Secondo il modello cinese, la guerra durerà tre settimane e si concluderà anche con la vittoria di Taiwan e degli Stati Uniti. Ecco perché Pechino è più interessata a rafforzare il proprio potenziale militare, e questo richiede tempo.

RPDC – Giappone e Corea del Sud

C’è il rischio di un conflitto tra la Corea del Nord e la Corea del Sud o con il Giappone. Ma oggi la Cina, che è il principale attore nella regione, non è interessata a tali conflitti militari. Il motivo è lo stesso: la Cina non ha abbastanza potere per trarne alcun vantaggio. Tuttavia, provocazioni e aumento della tensione sono possibili, ma una guerra è improbabile nel prossimo futuro.

E la RPDC non sarà fisicamente in grado di attaccare la Corea del Sud senza la Cina, perché la Corea del Sud, ad esempio, ha il doppio della popolazione. Inoltre, la Seul ufficiale sta attivamente aumentando il budget per l'esercito.

Puoi ricordare che la RPDC ha missili nucleari, ma finora nessuno sa in quali condizioni si trovano e se questi missili sono in grado di cambiare radicalmente qualcosa. A proposito, alla Cina non piacciono davvero i lanci provocatori di missili nordcoreani in mare, perché ciò costringe sia il Giappone che la Corea del Sud a diventare più forti. E i cinesi semplicemente non riescono a tenere il passo.

Ad esempio, il Giappone ha pianificato di costruire nei prossimi due anni otto navi di una nuova classe, che in realtà sono “assassini di portaerei”. E solo la Cina dispone di portaerei nella regione. Pertanto, è chiaro contro chi il Giappone sta sviluppando la flotta.

“La Cina ha bisogno di circa altri cinque anni per riarmarsi, in modo da poter poi entrare forte nell’arena”. E qui, a causa di Kim Jong-un, la Cina non riesce ancora a raggiungere i suoi vicini”, afferma Igor Reiterovich.

Per quanto riguarda le armi nucleari, secondo varie stime, la Cina ha da Da 350 a 500 di questi missili, e gli Stati Uniti hanno solo un massimo di 1.700 testate nucleari schierate. Cosa può iniziare la Cina se il suo arsenale è tre volte più piccolo di quello americano?

Tenendo conto di quanto sopra, si può vedere che il secondo campo è il “campo del male” – non è stato formato per l'inizio di una nuova guerra mondiale, non esiste ancora. Pertanto, il campo democratico non ha nessuno con cui combattere.

La Russia potrebbe tentare di attaccare i paesi baltici?

Il presidente ucraino Vladimir Zelenskyj ha affermato che se la guerra in Ucraina verrà sospesa adesso, la Russia sarà in grado di ricostruire il suo esercito entro il 2028 e provare ad attaccare di nuovo, ma su altri fronti Paesi. I paesi baltici, membri della NATO, sono minacciati.

Secondo il politologo Igor Reiterovich, il presidente russo Putin ha avuto l'idea di attaccare la Polonia dal territorio della Bielorussia con l'aiuto dei wagneriani. Ma la situazione con la PMC Wagner si è rivelata triste, e forse il presidente Alexander Lukashenko non ha voluto fornire un trampolino di lancio al piano di Putin — quindi, l’opzione con la Polonia non era più necessaria.

Qual ​​è la logica di Putin nel pianificare un attacco ai paesi baltici, dal momento che il blocco del Nord Atlantico è molto più forte della Federazione Russa? Igor Reiterovich suggerisce che Putin potrebbe cercare di fomentare il più possibile il tema dell'escalation nucleare e poi, al culmine delle ostilità, annunciare la possibilità di una sorta di negoziati di pace.

E con questa salsa, Putin risolve due problemi, ritiene l'esperto: il presidente della Federazione Russa mostra al suo popolo che la Russia ha accettato i negoziati per preservare l'umanità; e probabilmente il dittatore parlerà ancora dell’Ucraina — ad esempio, in modo che la Crimea occupata rimanga russa.

Tuttavia il politologo ritiene improbabile un attacco ai paesi baltici, perché è improbabile che la cerchia di Putin lo voglia, e la reazione della NATO potrebbe essere più dura .

Come può l'Ucraina prepararsi per una terza guerra mondiale condizionata?

Secondo lo storico ed esperto politico Igor Reiterovich, se esiste una minaccia di una nuova guerra mondiale, allora poco cambierà per l'Ucraina: siamo in uno stato di guerra globale per noi stessi.

Ciò che l'Ucraina sta facendo ora deve continuare a farlo in futuro: rafforzare le forze armate ucraine , restituire territori, aumentare le spese per la difesa, organizzare il lavoro nelle retrovie, ripristinare l'economia e mantenere buoni rapporti con quei paesi che ci aiutano oggi.

Leave a Reply