Il Consiglio Ue ha approvato il 14esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia: chi sarà interessato dalle restrizioni

news

Il Consiglio UE ha approvato il 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia: chi sarà interessato dalle restrizioni

Il 24 giugno il Consiglio dell'Unione europea ha approvato il 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia a causa della sua invasione dell'Ucraina.

Lo ha riferito il servizio stampa di del Consiglio dell'UE.

Queste restrizioni colpiscono settori importanti dell'economia russa, come l'energia, la finanza e il commercio, e rendono difficile l'elusione delle sanzioni dell'UE. Per la prima volta, l'Unione Europea introduce un divieto di trasbordo di gas naturale liquefatto (GNL) russo nei porti dell'UE per la fornitura a paesi terzi.

Ora guarda

Il nuovo pacchetto comprende misure restrittive nei confronti di altri 116 persone fisiche e giuridiche.

< h2>Sanzioni contro la Russia

Settore Energia— L’UE vieterà i servizi di trasbordo del gas naturale liquefatto (GNL) russo verso paesi terzi all’interno dell’UE. Ciò vale sia per i trasferimenti da nave a nave che da nave a terra. La misura mira alla riesportazione verso paesi terzi attraverso l'UE.

Vieta inoltre gli investimenti in tecnologie e servizi per completare progetti di GNL in costruzione, come Arctic LNG 2 e Murmansk LNG. Vengono introdotte restrizioni sull'importazione di GNL russo attraverso terminali UE non collegati al sistema del gas.

Lotta all'evasione delle sanzioni — Le società madri dell'UE saranno tenute a garantire che le loro filiali nei paesi terzi non eludano le sanzioni.

Contrastare la riesportazione di attrezzature militari — Le aziende dell'UE che vendono attrezzature militari a paesi terzi dovranno attuare meccanismi per contrastare la riesportazione verso la Russia.

Gli operatori dell'UE che trasferiscono know-how industriale per la produzione di beni per la difesa dovranno garantire che la tecnologia non venga utilizzata per beni destinati alla Russia.

Divieto di utilizzo del sistema di messaggistica finanziaria (SPFS), sviluppato dalla Banca Centrale Russa. Alle entità dell'UE che operano al di fuori della Russia sarà vietato connettersi a SPFS.

Divieto di transazioni con istituti finanziarie fornitori di criptovalute se facilitano transazioni che supportano la base industriale della difesa russa.

Ai partiti politici e alle fondazioni, alle organizzazioni non governative, compresi i think tank, o ai media nell'UE sarà vietato accettare finanziamenti dallo Stato russo e dai suoi delegati.

Sanzioni contro la Russia navi della marina — Il provvedimento è rivolto contro le petroliere appartenenti alla “flotta ombra” Putin, che stanno aggirando le restrizioni dell’UE utilizzando metodi di spedizione ingannevoli. 27 navi sono state soggette a sanzioni.

Le navi sono soggette a sanzioni per una serie di motivi:

  • trasporto di equipaggiamento militare per la Russia,
  • rimozione del grano ucraino rubato,
  • sostegno a lo sviluppo del settore energetico russo (trasporto GNL, trasbordo GNL).

Controlli e restrizioni sull'import-export

Il Consiglio UE ha aggiunto 61 nuove organizzazioni alla lista di coloro che sostengono direttamente il complesso militare-industriale russo. Si trovano ad affrontare crescenti restrizioni all'esportazione di beni e tecnologie a duplice uso.

Alcune di queste organizzazioni hanno sede in paesi terzi — Cina, Kazakistan, Kirghizistan, Emirati Arabi Uniti e Turchia — e sono stati coinvolti nell'elusione delle restrizioni commerciali e nella partecipazione all'approvvigionamento di componenti utilizzati nella produzione di droni.

Il Liechtenstein si è unito ai paesi partner nell'applicazione di una serie di misure restrittive contro le importazioni di ferro e acciaio dalla Russia.< /p> < p>Le nuove sanzioni entreranno in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE.

Leave a Reply