Il “fantasma” della Russia e il superamento della “bolla” occidentale: cosa scrivono i media occidentali sul vertice della pace

news

Il “fantasma” della Russia e l'andare oltre la “bolla” occidentale: cosa scrivono i media occidentali sul vertice di pace Dmitry Usik

"The Ghost" : cosa scrivono i media occidentali sul Summit della pace /></p>
<p>Vertice della pace in Svizzera 2024/Collage 24 Channel</p>
<p _ngcontent-sc141 class=Il 15 e 16 giugno si è svolto in Svizzera un importante vertice sulla pace. Circa 100 delegazioni provenienti da diversi paesi hanno preso parte all'evento su larga scala, che mirava a fare un passo avanti verso la sicurezza globale.

Come risultato dell'incontro, 80 paesi e 4 organizzazioni hanno firmato un comunicato. Purtroppo non tutte le delegazioni presenti hanno accettato di aderire al documento finale. Tra i “refuseniks” ci sono principalmente i paesi del Sud del mondo.

I media occidentali noteranno che, nonostante il fatto che la Russia non sia stata invitata al vertice, il “fantasma” di Mosca si è sentito chiaramente. L'incontro internazionale non ha fatto altro che rafforzare l'opinione che prima o poi dovremo occuparci della Russia. Le principali tesi degli analisti occidentali sono riportate da Canale 24.

I successi del Summit per la Pace

La pubblicazione Spiegel riconosce che, almeno in apparenza, il Summit svizzero per la pace è stato un incontro impressionante. Il suo comunicato finale “ha avuto un tono molto più chiaro di quanto si potesse immaginare”, sottolinea l'articolo. La partecipazione di oltre 100 delegazioni può essere considerata un notevole successo.

Come scrivono i giornalisti, uno degli obiettivi era quello di avere una “foto di famiglia” quanto più ampia possibile. Sia la Russia che l’Ucraina stanno cercando di conquistare i paesi situati al di fuori del vettore europeo, compresi i paesi del Sud del mondo. Come scrivono i media tedeschi, l'Ucraina è riuscita principalmente a raggiungere dimensioni importanti.

La CNN osserva che un livello così elevato di partecipazione al vertice dimostra che il mondoprofondamente preoccupato per la guerraprovocata dall'aggressione russa.

Andare oltre la “bolla” occidentale

EdizioneDW scrive che il vertice in Svizzera è stato il risultato di molti mesi di scrupoloso lavoro diplomatico. L'incontroè riuscito ad andare oltre la “bolla” occidentaleche sostengono tradizionalmente e incondizionatamente l’Ucraina. Dall'incontro sul monte Bürgenstock sono però emerse divergenze nella visione del percorso di pace tra gli alleati dell'Ucraina e i paesi chiave dell'Africa e dell'America Latina. È stato anche eloquente che alcuni paesi abbiano ignorato l'invito al vertice.

Il comunicato congiunto non è stato firmato, ad esempio, da India, Repubblica del Sud Africa, Indonesia e Messico, cioè dai paesi che cercano di farlo. equilibrio tra le parti. Come notano gli analisti, la presa di distanza non è stata una sorpresa, perché questi paesi non hanno inviato leader, ma semplici diplomatici o funzionari al vertice.

Lo spettro della Russia incombe sul vertice

Alla vigilia dell'inizio del vertice di pace, Vladimir Putin ha improvvisamente espresso il suo “piano per porre fine alla guerra”. Consisteva nel fatto che l'Ucraina rinunciava a 4 regioni e aderiva alla NATO, dopo di che il fuoco cessava.

Analisti dell'Istituto per lo studio della guerra (ISW) scrivono che lo scopo del discorso di Putin era quello di minare il sostegno occidentale alle legittime richieste dell'Ucraina alla Russia e di distogliere l'attenzione dal compito di costruire un consenso internazionale sulla punizione di Mosca per l'aggressione.

Politicoosserva che ” Lo spettro della Russia incombe sul vertice. I giornalisti scrivono che, nonostante il fatto che l'Ucraina e altri paesi abbiano rapidamente respinto gli ultimatum del Cremlino, “questo ha rafforzato la realtà che il Cremlino alla fine dovrà affrontare il vertice” è stato rovinato da paesi chiave tra le parti della Russia”, tra cui Arabia Saudita, India e Sud Africa.

Analisti Financial Timessi noti che l'affluenza al vertice è stata impressionante per l'Ucraina, ma il rifiuto dei paesi chiave di firmare il comunicato, ad esempio gli Emirati Arabi Uniti, riflette l'influenza economica internazionale della Russia.

Il ruolo della Russia nel processo negoziale

Il canale televisivo americanoCNBC Newsscrive che “l'assenza della Russia e dei suoi alleati geopolitici indebolisce chiaramente la potenziale portata e influenza del vertice. ”

In particolare, come scriveFrance 24, anche gli svizzeri hanno insistito affinché la Russia prima o poi venisse coinvolta e sperano che un giorno si unisca al processo.” Sul fatto che il Paese ospitante ad un certo punto voglia coinvolgere Mosca nel processo, scrive ancheAP. La questione che incombe sul Summit è come i paesi riusciranno a porre fine alla guerra senza la partecipazione del Cremlino.

Il FT sottolinea inoltre che solo 3 dei 10 punti della Formula di Pace sono stati presi in considerazione. al vertice, non è quindi chiaro come l'Ucraina intende ottenere il sostegno per i restanti 7 punti. La pubblicazione analizza le parole di Zelenskyj sui preparativi per il prossimo vertice, affermando che l'Ucraina spera che il secondo incontro di questo tipo sarà quello finale. vale a dire che dopo di ciò il piano di pace definitivo sarà consegnato alla Russia.

< p>Come scrivono i giornalisti del The Guardian, gli obiettivi dell'attuale vertice di pace erano modesti nessuna discussione su come sarebbe una soluzione postbellica o sulle speranze dell'Ucraina di aderire alla NATO. Tuttavia, il documento finale è stato firmato dalla stragrande maggioranza dei partecipanti mostra ciò che la diplomazia può ottenere.”

Leave a Reply