Il primo ministro rumeno ha dichiarato di sostenere l'unificazione con la Moldavia

World News

Il Primo Ministro della Romania, che sostiene l'unificazione con la Moldavia

Il primo ministro rumeno ritiene che “nella Repubblica di Moldavia vivono i rumeni e solo i rumeni.”

< p>Il primo ministro rumeno Marcel Ciolaku ha dichiarato di sostenere l'idea di unire la Romania con la Repubblica di Moldavia (la Romania ha una propria regione della Moldavia, che per evitare confusione in Ucraina si chiama Moldavia occidentale).

Questo è riportato dalla TV romena.

“Io sostengo l'unione della Repubblica di Moldavia con la Romania, nessuno me lo può vietare: è un mio diritto! Credo ancora nell'unione della Repubblica di Moldavia e della Romania. Che ciò avvenga all'interno dell'UE, oppure che troveremo un altro modo.. Sicuramente!” – ha detto il primo ministro rumeno.

Il politico ritiene che la Moldova sia “sostenibile grazie all'aiuto della Romania”.

“I rumeni vivono nella Repubblica di Moldova, come me. ha agito ingiustamente… Non posso cambiare il passato e il presente è una conseguenza del passato. Quello che posso fare insieme a voi è costruire il futuro”, ha detto Ciolaku.

Ha aggiunto che la Moldavia dovrà prendere l'iniziativa in materia di potenziale unificazione.

“Vorrei ricordarvi che i rumeni, solo i rumeni, vivono nella Repubblica di Moldavia. Credo che il nostro dovere come rumeni sia quello di continuare a sostenere i nostri rumeni della Repubblica di Moldavia”, ha anche detto il Primo Ministro.

Per riferimento

Si noti che la questione dell'unificazione della Moldavia e della Romania è sorta nuovamente dopo la rivoluzione rumena del 1989 e l'indipendenza della Moldavia nel 1991 ed emerge periodicamente nel campo dell'informazione.

< p>Chiariamo subito che è del tutto errato fare analogie nei rapporti tra Moldavia e Romania e Ucraina e Federazione Russa. In Moldavia, i partiti di destra e i nazionalisti sostengono il riavvicinamento con la Romania e sostengono la ridenominazione della lingua moldava in rumeno. Mentre i critici di Bucarest e i sostenitori del nome “lingua moldava” sono prevalentemente forze politiche filo-russe.

Nella primavera del 2023, la Moldavia ha adottato una legge che prevede la sostituzione della frase “lingua moldava” in tutte le leggi e la Costituzione con la “lingua rumena”. Durante la votazione i deputati moldavi hanno addirittura litigato.

Anche il governo ucraino ha abbandonato il termine “lingua moldava”. D'ora in poi, il rumeno è riconosciuto come lingua di stato della Moldavia.

Moldavia vs Romania: contesto storico

La Moldavia occupa quasi tutta la regione storica della Bessarabia (la parte meridionale della Bessarabia è parte della regione di Odessa, una piccola striscia settentrionale è la regione di Chernivtsi).

Questa regione divenne parte del Regno di Romania nel 1918. 1940 L'URSS annette la Bessarabia e la Bucovina settentrionale, nonché il piccolo distretto di Hertsa (parte della vecchia Romania, che non fece mai parte della Bucovina o della Bessarabia, ora più o meno il territorio dell'ex distretto Hertsaevskij della regione di Chernivtsi).

I nazionalisti rumeni sostengono l'idea della România Mare (Grande Romania), credono che il loro stato dovrebbe includere non solo la Repubblica di Moldavia, ma anche la regione di Chernivtsi e la parte meridionale della regione di Odessa.

Recentemente la Chiesa ortodossa romena ha annunciato la creazione in Ucraina di una sua struttura per romeni e moldavi. Prima di questo, nel territorio di Chernivtsi, così come nelle regioni della Transcarpazia e di Odessa, facevano parte del deputato dell'UOC un centinaio di parrocchie ortodosse di lingua rumena. Gli esperti religiosi vedono questo come una minaccia di un isolamento ancora maggiore della minoranza nazionale rumena e persino del separatismo.

Il primo ministro rumeno ha dichiarato di sostenere l'unificazione con la Moldavia

Argomenti simili:

Altre notizie

Leave a Reply