Il Regno Unito può inviare DragonFire all'Ucraina: come il sistema aiuterà a proteggersi dalla Russia – media

news

La Gran Bretagna può inviare DragonFire in Ucraina: come il sistema aiuterà a proteggersi dalla Russia, – media

Come DragonFire aiuterà a proteggere l'Ucraina/Collage 24 Channel

Il Regno Unito è pronto a sperimentare e inviare prototipi del sistema laser da combattimento DragonFire in Ucraina. Questo complesso è già stato testato con successo e sta distruggendo obiettivi.

I giornalisti di Defense Express hanno notato che la decisione di Londra di inviare DragonFire in Ucraina dovrebbe risolvere molti altri problemi, oltre a rafforzare la difesa aerea del nostro stato .

Quali problemi aiuterà a risolvere il sistema DragonFire

Gli autori del materiale hanno notato che il desiderio di Londra di inviare i primi campioni di DragonFire per un vero esperimento di combattimento, nonostante qualsiasi argomentazione pubblica, è una decisione pragmatica. Dopotutto, questo aiuterà il Regno Unito a risolvere molti altri problemi.

In primo luogo, l'invio di DragonFire in Ucraina consentirà davvero di testarlo non nelle “condizioni di serra” di un paese un campo di allenamento, ma su un vero campo di battaglia, contro minacce reali. Ciò accelererà la messa del complesso in uno stato pronto al combattimento e avvicinerà l'inizio della sua produzione di massa”, osserva la pubblicazione.

I giornalisti hanno notato che sono stati compiuti progressi nello sviluppo di DragonFire, che è in corso dal 2017, ma preoccupazioni sul budget e scetticismo sono emersi mentre il progetto si avvicinava al completamento. La Marina americana, rappresentata dal Pentagono, ha espresso dubbi sulla possibilità di utilizzare laser da combattimento nel prossimo futuro. Questo scetticismo persiste nonostante il dispiegamento dell’AN/SEQ-3 (LaWS) su una nave da guerra nel 2014. Pertanto, l'invio del complesso in Ucraina aiuterà a risolvere questo problema.

“In secondo luogo, dimostrerà la reale efficacia di combattimento del sistema contro le reali minacce moderne. E il marchio “efficacia dimostrata in combattimento” è un argomento significativo sia per un paese straniero che per il suo stesso governo e parlamentari che coordinano il bilancio ”, hanno osservato gli autori del materiale.

Inoltre, questo sistema porterà grandi benefici all’Ucraina. Dopotutto, DragonFire utilizza un raggio laser con una potenza di 55 kW, concentrato in 37 canali singoli, ciascuno dei quali ha una potenza di 1,5 kW. Questo livello di potenza è oggi considerato la norma per tali sistemi, poiché consente di bruciare non solo plastica, ma anche metallo. Questa funzionalità è fondamentale perché ti consente di neutralizzare efficacemente droni, missili e potenzialmente munizioni di artiglieria.

Ma creare un laser potente è solo metà della sfida, perché un altro requisito fondamentale per la sua efficacia è concentrarsi per pochi secondi su un bersaglio. Questo è solo necessario per bruciare il corpo. In questo caso, è necessario mantenere il raggio laser su un bersaglio in movimento.

Le caratteristiche attuali di DragonFire annunciate ai media sono la messa a fuoco ad una distanza di 1 chilometro con una precisione di 23 millimetri. Ma le reali possibilità di un raggio d'azione efficace rimangono riservate, hanno osservato i giornalisti.

Tuttavia, nel mondo dei laser da combattimento, ci sono diversi fattori importanti che possono influenzarne direttamente l’efficacia. Uno di questi è l'influenza delle condizioni meteorologiche sulla diffusione del raggio laser, soprattutto in caso di nebbia, nuvole basse e pioggia. Inoltre, il tasso di distruzione del bersaglio gioca un ruolo importante nel determinare il successo delle armi laser. Mentre un laser può effettivamente disattivare un drone a una distanza di 1 chilometro in soli 18 secondi, questo non è il caso di un missile da crociera, che può coprire la stessa distanza in soli 4 secondi.

Esistono anche preoccupazioni sull'efficacia del sistema laser nel respingere un attacco su larga scala con l'avvicinamento simultaneo di più bersagli. Il tempo necessario a un sistema per ingaggiare un bersaglio e raffreddarsi per il colpo successivo è un fattore critico nella sua capacità di difendersi da tali minacce.

L'interesse del Ministero della Difesa del Regno Unito nel dissipare qualsiasi scetticismo è quindi comprensibile. Perché nonostante il fatto che il costo di un “colpo” di tali sistemi laser possa essere misurato in diversi dollari, il complesso stesso, soprattutto agli “albori” dello sviluppo tecnologico, costerà ben lungi dall'essere un “penny”.

Leave a Reply