Gallyamov ha suggerito se la Russia potrebbe attaccare i paesi della NATO/Getty Images La guerra contro l'Ucraina è stata una colossale delusione per Vladimir Putin. Allo stesso tempo, c'è l'opinione che la Russia potrebbe attaccare i paesi baltici in futuro. Il politologo Abbas Gallyamov ne ha parlato a Channel 24, ritenendo che l'Occidente stia ora facendo molto diversamente decisioni per dimostrare a Putin che attaccare i paesi della NATO sarebbe per lui una decisione fatale. Secondo lui, gli ucraini vorrebbero che l’Occidente aiutasse ancora di più Kiev. Ma non è così. In caso di aggressione contro le stesse Lituania, Lettonia ed Estonia, la NATO sarebbe costretta a “mettersi in gioco” ancora di più. La situazione con l’Ucraina e i paesi baltici è leggermente diversa. La NATO non ha obblighi verso l’Ucraina. In caso di attacco ai paesi della NATO, l'Alleanza dichiara guerra. E' scritto. Penso che Putin lo capisca. Ed è ovvio per i generali russi che se l'Ucraina ricevesse armi e stesse combattendo con così tanta forza, allora attaccare i paesi della NATO sarebbe per loro come una “condanna a morte”, ha detto Gallyamov. Gallyamov crede che Putin , se la guerra viene sospesa, l'Ucraina non rischierà di rinnovarla in seguito. Inoltre, non oserà attaccare i paesi della NATO. Non riesco a immaginare come Putin possa attaccare l'Ucraina una seconda volta se riceve un simile rifiuto. Ciò vale anche per l’aggressione contro i paesi della NATO. Il risultato più importante della guerra per Putin è la delusione nei confronti del suo esercito. Credeva davvero in “Kiev in 3 giorni”, dice Gallyamov.Le perdite della Russia nella guerra: in breve
Il risultato principale della guerra è la delusione: la Russia potrà attaccare i paesi baltici?
