In Ucraina nel 2023, un terzo degli aiuti umanitari destinati alle unità militari è “scomparso” – Servizio doganale statale

news

In Ucraina nel 2023, un terzo degli aiuti umanitari per le unità militari - Servizio doganale statale &ldquo ;scomparso' ></p>
<p>Dall'inizio del 2023, più di un terzo degli aiuti umanitari destinati alle unità militari “non è arrivato” alla loro destinazione.</p>
<p>Tali dati sono stati rilasciati dal Servizio doganale statale dell'Ucraina.</p>
<p>I funzionari doganali, insieme al Ministero della Difesa, hanno creato un meccanismo per monitorare la ricezione delle forniture umanitarie alle unità militari.</p>
<p>Ora guarda </p>
<p >Durante i nove mesi di quest'anno, sono stati verificati oltre 9mila fatti relativi al movimento di aiuti umanitari verso 200 unità militari. In un terzo dei casi, i militari non hanno ricevuto i beni.</p>
<blockquote>
<p>– Sono oltre 3mila i casi di mancata conferma dei suoi (aiuti umanitari, — <strong>NdR</forte>.) è stata stabilita la ricezione nelle unità militari, — notato dal dipartimento.</p>
</blockquote>
<p>L'ispezione è stata effettuata dal Dipartimento per la lotta al contrabbando del Servizio doganale statale e dal Dipartimento di audit interno del Ministero della Difesa.</p>
<p>I doganieri hanno già inviato 387 denunce di azioni illegali per portare i colpevoli in responsabilità amministrativa o penale.</p>
<p>Si tratta degli articoli 190 (Frode), 358 (Falsità di documenti, sigilli, timbri e formulari) e 201-2 (Utilizzo illegittimo di aiuti umanitari a scopo di lucro) del Codice Penale Codice dell'Ucraina.</p>
<p>Inoltre, sono stati redatti 320 protocolli sulla violazione delle norme doganali.</p>
<p>Il dipartimento sottolinea che l'importazione di beni commerciali con il pretesto di aiuti umanitari è una violazione della legge.</p>
<p style =Nuove regole per l'importazione di aiuti umanitari dal 1 dicembre

Dall'inizio di dicembre, l'Ucraina vuole introdurre nuove regole per l'importazione degli aiuti umanitari.

Dovrebbe apparire una speciale piattaforma web per la contabilità umanitaria. Le organizzazioni che importano merci dovranno registrarsi, creare e presentare una dichiarazione.

E poi dovranno fornire un rapporto pubblico sulla distribuzione dell'assistenza: quando e dove è stato distribuito il carico, se ci sono avanzi.

Questa iniziativa del Consiglio dei Ministri ha suscitato critiche tra i volontari. Insistono sul fatto che, a causa delle regole aggiornate, il tempo necessario per ricevere gli aiuti umanitari aumenterà più volte.

Sul sito web del governo è apparsa una petizione che chiede di ritardare di sei mesi il nuovo meccanismo. Ha già ricevuto il numero di voti richiesto.

Leave a Reply