Vladimir Putin avrà un incontro diplomatico in Cina con Xi Jinping il 16 e 17 maggio. Il dittatore russo ha sostenuto il piano cinese per porre fine alla guerra in Ucraina, ma non ha reagito in alcun modo ad uno dei punti di questo piano, che prevede l’integrità territoriale del nostro Stato. Pertanto, lo scopo della visita di Putin potrebbe essere quello di discutere le condizioni dettagliate del formato di pace proposto da Pechino. Lo scienziato politico Igor Reiterovich ha detto a24 Channelche Putin prima dell'incontro ha condotto i preparativi diplomatici con Xi Jinping. Ha rilasciato un'intervista in cui ha elogiato il piano di pace della Cina. “Ha incastrato la Cina con questo elogio, in un certo senso l'ha contestata, perché all'inizio la Russia ha detto che era pronta a negoziare, ma senza ritirare le truppe dai territori occupati dell'Ucraina, ma poi ha accettato il piano di pace di Pechino”, ha detto. . Reiterovich ha osservato che il piano di pace cinese prevede il rispetto dell'integrità territoriale e della sovranità statale. Non è stato chiarito a quali confini si riferisca, ma secondo il politologo si tratta di una mossa deliberata di Xi Jinping per lasciarsi spazio alle manovre politiche. Putin sta cercando di spingere la Cina a una certa inequivocabilità, in modo che la Cina, con riserva, esca allo scoperto e affermi di riconoscere il fatto della cosiddetta annessione di parte del territorio dell'Ucraina alla Russia. La Cina non lo farà mai, perché allora sorgerebbero domande sui problemi con Taiwan, ha sottolineato. Igor Reiterovich ritiene che dopo la visita di Putin in Cina, Xi Jinping non farà dichiarazioni forti sulla fine della guerra russo-ucraina. Prima dell'inizio del vertice di pace a Svizzera, riusciremo a capire bene quale posizione assume la Cina? Se dovesse diminuire la cooperazione economica con la Russia, sarebbe ovvio che la Cina sarebbe pronta a partecipare alla fine della guerra. Se ciò non accadrà, ciò indicherà che la Cina ha deciso di prendersi una pausa, perché non si ritiene in grado di svolgere un ruolo chiave nella fine della guerra russo-ucraina, ha affermato. L'Occidente ha posto una condizione per la Cina: se vuole cooperare con l'Europa, deve contribuire a porre fine alla guerra in Ucraina.< /p> La Cina è ora a un bivio. La visita di Putin è dovuta al fatto che Xi Jinping può scoprire personalmente cosa Putin intende fare dopo e per quanto tempo è pronto a combattere, ha suggerito il politologo.La Cina in una situazione difficile
Possibili conseguenze dell'incontro
Condizioni per la Cina
Posizione della Cina riguardo alla guerra in Ucraina: principale
La Cina non lo farà mai: quale sfida ha lanciato Putin a Pechino?
