La corruzione di Orban – miliardi di euro: sono le manifestazioni in Ungheria capaci di cambiare il potere nel Paese

news

Versione breve della notizia

  • Le proteste in Ungheria sono causate dalla sfiducia della popolazione nei confronti del governo di Orban e dalla corruzione.
  • Peter Magyar intende creare il proprio partito.
  • Orban è spaventato dal calo del consenso della popolazione dovuto alla scissione del partito ungherese e alla potenziale formazione di un nuovo partito di centrodestra.

 La corruzione di Orban -miliardi di euro: le manifestazioni in Ungheria possono cambiare il potere nel paese

In Ungheria sono scoppiate proteste per le accuse di corruzione contro Viktor Orban. Peter Magyar faceva parte del partito Fidesz al governo di Orban e ora sostiene le dimissioni del primo ministro. Si ritiene che abbia intenzione di creare un proprio partito.

Tibor Tompa, presidente della comunità ungherese di Kiev e della regione di Kiev, ha commentato questo a 24 Channel, sottolineando che Peter Magyar è un ex membro del partito Fidesz, che ha espressoprotestò contro l'attività politica del primo ministro ungherese e si dimise in seguito. Secondo lui, Orbán teme che Peter Magyar goda di un grande sostegno tra la popolazione.

Perché sono iniziate le proteste in Ungheria

Tibor Tompa spiega che Le proteste in Ungheria non sono infondate. Durante gli anni del governo di Orban, la popolazione non ha avvertito miglioramenti significativi.

La corruzione sotto Orbán è una condizione permanente della società e del governo ungherese. Si tratta di miliardi di euro, ha osservato Tibor Tompa.

Peter Magyar annuncia la sua intenzione di creare un proprio partito. Tompa ha anche detto che Magyar chiede alla provincia di unirsi anche alle proteste in Ungheria.

Il 6 aprile, lui (Peter Magyar – Channel 24) ha annunciato una grande manifestazione non solo a Budapest, ma anche in tutta l'Ungheria”, ha osservato il presidente della comunità ungherese di Kiev.

Cosa spaventa Orban

Secondo i sondaggi ungheresi, Peter Magyar riceve il 15% di consensi. Ciò che preoccupa Orbán è che ciò riduce il numero di fedeli al partito ungherese al potere.

Penso che questa divisione all'interno del partito fosse attesa da tempo. Penso che nel prossimo futuro assisteremo alla formazione di un nuovo partito di centrodestra in grado di competere con Fidesz”, ha concluso Tibor Tompa.

L'Ungheria sta giocando un doppio gioco

  • L’Ungheria potrebbe sostenere l’introduzione di sanzioni contro i prodotti agricoli russi se ciò non contraddice gli interessi nazionali del paese. Poiché la Commissione europea non ha ancora proposto le condizioni adeguate, il governo ungherese non ha ancora preso posizione. L'UE ritiene che l'Ungheria non sostenga le sanzioni contro la Russia.
  • Budapest non sostiene l'idea di utilizzare le entrate ottenute dai beni russi congelati per l'assistenza militare all'Ucraina. Tuttavia, l’Ungheria non ha nulla contro l’utilizzo di questi fondi per altri scopi non legati alle esigenze militari del nostro Paese. In particolare, una delle possibili opzioni sostenute da Budapest è l'utilizzo di questi beni per ripristinare le infrastrutture del dopoguerra in Ucraina.
  • Dopo l'annuncio dei cosiddetti “risultati elettorali” ufficiali in Russia, Orban ha inviato una lettera congratulandosi con Putin per la sua “rielezione” alla carica di presidente della Russia. Nella sua lettera, Viktor Orbán ha spiegato di essere lieto che la cooperazione tra Ungheria e Russia si basi sul rispetto reciproco.
  • Leave a Reply