La Corte penale internazionale rinvia la decisione sull'emissione di mandati di arresto per i leader israeliani: motivo

news

La Corte penale internazionale ha rinviato la decisione sull'emissione di mandati di arresto per i leader israeliani: motivo

La Corte penale internazionale (CPI) dell'Aia ha rinviato la decisione di emettere mandati di arresto nei confronti del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e del ministro della Difesa Yoav Galant.

Lo afferma in una dichiarazione il servizio stampa del tribunale venerdì 28 giugno.

La corte ha rinviato l'emissione di mandati di arresto per i leader israeliani

Il rapporto afferma che il motivo del rinvio è stata la richiesta del Regno Unito di presentare osservazioni. sulla giurisdizione della CPI su Israele.

Ora in visione

La CPI ha accolto questa richiesta e ha concesso anche ad altri paesi il diritto di presentare commenti in anticipo. Il panel della CPI ha stabilito che la decisione di concedere tale diritto al Regno Unito “potrebbe portare ad altre richieste”.

Secondo la sentenza della corte, le osservazioni e il processo di dibattito su di esse possono essere resi pubblici, sebbene le consuete procedure per l'emissione dei mandati di arresto vengono tenute segrete.

Il Jerusalem Post ha osservato che in tali circostanze, il processo di emissione dei mandati di arresto potrebbe “facilmente trascinarsi”; da mesi.

Non è noto se questa decisione significhi anche un rinvio dell'emissione di mandati di arresto nei confronti dei leader del movimento islamico Hamas, che UE, Canada, USA, Israele e Giappone riconoscono come terrorista organizzazione.

Ricordiamo che a maggio, il procuratore capo della Corte penale internazionale Karim Khan ha richiesto mandati di arresto per Benjamin Netanyahu, Yoav Galant e tre leader del movimento palestinese di Hamas. Sono accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità.

Leave a Reply