La morte del presidente iraniano Raisi darà inizio ad una lotta interna nella quale sono presenti i politici anti-russi – Semivolos

news

La morte del presidente iraniano Raisi darà inizio a una lotta interna, dove ci sono politici anti-russi — Semivolos< /p>

Dopo la morte del presidente iraniano Ibrahim Raisi in un incidente aereo, nella repubblica islamica inizierà una lotta interna per il potere e alcune forze politiche di Teheran potrebbero rivolgersi all'Occidente, ciò minerà le relazioni con Mosca.

Allo stesso tempo, non ci si dovrebbe aspettare che le autorità iraniane ammettano ufficialmente che stanno aiutando la Russia con attrezzature militari, ma, al contrario, nelle prime fasi, una violazione della stabilità in Iran può portare alla coesione delle singole forze politiche fino all'elezione di un nuovo presidente.< /p>

Cosa cambierà la morte del presidente Raisi nei rapporti tra Teheran e Mosca e come si svolgerà la lotta per il potere nello stesso Iran — Il direttore del Centro per gli studi sul Medio Oriente, Igor Semivolos, ne ha parlato a Facts ICTV.

Ora guardando

The Struggle for Power

Nonostante l'Ayatollah Ali Khamenei abbia il potere supremo in Iran, resta ovvio che inizierà una lotta all'interno del paese per la posizione di presidente iraniano.

— Ci sono molte convenzioni in Iran oggi. Vedete, non è che lì esista una sorta di sistema politico, partiti politici che escono con idee politiche specifiche. Non vi è nulla di simile. Vediamo un certo formato del PCUS con un segretario generale, dove ci sono diverse fazioni di questo PCUS. Pertanto, è possibile litigare tra loro, — dice.

Semivolos dice che in Iran il ruolo delle fazioni politiche è svolto dai clan che hanno i propri rappresentanti, interessi e combattono tra loro.

— Ciò è del tutto legittimo e pertanto nessuna legge islamica può impedirlo. Quando parliamo di questa turbolenza interna, significa che i gruppi che chiamiamo conservatori hanno avuto il controllo recentemente, e lo sono ancora fino a questo punto. Si tratta cioè di gruppi vicini al Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC), — spiega.

Come spiega l'esperto, il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) è uno “stato nello stato”, che dispone di un proprio vasto esercito, di un proprio business, economia e base economica, che consente loro di essere molto efficaci.

— E ci sono gruppi tradizionali che, in linea di principio, si affidano alla produzione tradizionale iraniana. Pertanto c'è una lotta tra loro, — dice.

Semivolos aggiunge che ci sono gruppi separati di islamisti moderati che sostengono il dialogo con gli Stati Uniti, nessuna espansione e anche la fine della politica aggressiva dell'Iran.

>

— Non sono completamente bianchi e soffici, ma ci provano. Diciamo solo che pensano alla politica in termini razionali, — spiega.

In passato questo clan aveva una rappresentanza nel parlamento iraniano e poteva persino nominare una propria persona alla carica di presidente del paese.

Tuttavia, il difficilmente la morte di Ibrahim Raisi cambierà la situazione, poiché le forze di allineamento tra i clan e i conservatori con l'IRGC probabilmente manterranno le loro posizioni dominanti.

— Eventuali elezioni — Questo è un periodo di turbolenza. Ebbene, almeno le posizioni si stanno cristallizzando. Le persone esprimeranno ciò che non hanno espresso e di cui avevano paura per un motivo o per l'altro. Soprattutto dopo la rivolta del 2022 e la sua repressione. Cioè, torneranno alla luce tutti i punti di combattimento iraniani che hanno cercato di nascondere negli ultimi due anni, — spiega l'esperto.

Inoltre, la lotta sarà intensificata da parte degli iraniani in esilio, poiché ciò darà loro un “nuovo slancio”, ritiene Semivolos.

— Ciò dimostra chiaramente che il regime non è eterno e che i portatori del regime (le forze conservatrici, —Ed.) — Questi sono portatori di significato. Cioè, questi non sono solo ragazzi funzionali che sono stati sostituiti e basta. Erano portatori di significato. E lì sono stati particolarmente ridotti a partire dal 1920, — spiega l'esperto.

La morte del presidente iraniano Raisi darà inizio ad una lotta interna dove sono presenti politici anti-russi &mdash Semivolos

Foto: Getty Images

Il ruolo dell'IRGC

Semivolos osserva che, per chiarezza, l'influenza dell'IRGC in Iran può essere approssimativamente paragonata al Ministero della Sicurezza di Stato sovietico (MGB) , “ma molto più ripido”.

— Questo è l'MGB che ha vinto la lotta intraspecifica, — aggiunge.

Di conseguenza, il defunto presidente Raisi era un membro di questo clan, vale a dire un protetto dell'IRGC, che era percepito come uno di loro, dice l'esperto.

>

Secondo Semivolos, il comandante dell'IRGC, il maggiore generale Qassem Soleimani (eliminato nel gennaio 2020), è stato colui che ha esercitato pressioni per la cooperazione dell'Iran con la Russia e, dopo la sua morte, il presidente Raisi ha aperto la strada al miglioramento delle relazioni con Mosca.

Degno di nota è anche il ruolo dell'ex ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian, anche lui a bordo dell'elicottero precipitato. Come ha sottolineato il capo del Centro per gli studi giuridici militari Alexander Musienko durante il telethonAmir-Abdollahian era vicino al presidente Raisi e lavorava anche a stretto contatto con l’ala filo-russa dell’IRGC. Di conseguenza, è stato uno di coloro che hanno promosso il dialogo e la cooperazione tra Teheran e Mosca.

Le relazioni dell'Iran con la Russia

Igor Semivolos sottolinea che chi può diventare il nuovo presidente dell'Iran, potrebbe dipenderà anche dal fatto che l'Iran e la Russia continueranno a cooperare, in particolare nel settore militare.

Tuttavia, l'Iran non lo ammetterà mai pubblicamente in futuro.

Possiamo solo affermare concretamente se ciò accade. Cioè nessuno cambierà nulla, non ci saranno dichiarazioni pubbliche. Inoltre, nessuna dichiarazione pubblica riguardante la fornitura di armi alla Russia e simili. Inoltre, dichiarano regolarmente di non fornire nulla alla Russia. Pertanto, non modificheranno questa posizione, — spiega Semivolos.

La morte del presidente iraniano Raisi darà inizio a una lotta interna, dove ci sono politici anti-russi - Semivolos

Foto: il nostro sito web

L'esperto ricorda che in Iran esiste un gruppo di politici conservatori che, nonostante le loro opinioni politiche, non amano la Russia. Come esempio ha citato il sesto presidente dell'Iran Mahmoud Ahmadinejad. È uno dei pochi politici iraniani che, dopo il 24 febbraio, ha condannato l'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia.

— È anche, in linea di principio, piuttosto conservatore. Non è solo un conservatore, è un iperconservatore, ma, per esempio, non gli piacciono i russi, — dice l'esperto.

Tuttavia, osserva Semivolos, per ora è improbabile che le relazioni politiche dell'Iran con la Russia cambino, ma nel paese, al contrario, si stanno consolidando e diranno che respingeranno tutti i nemici.

&#8212 ; Ci sono gruppi che non sono soddisfatti delle politiche dell’attuale governo. Chi vorrebbe negoziati con gli americani enegoziati con gli americani — questa è la cessazione della cooperazione attiva con Mosca. Ci sono gruppi che sono favorevoli a non proseguire il confronto con l'America e Israele. Mosca è quindi uno dei possibili mercati e quindi un partner importante, un partner politico esterno. L’Iran ha un problema a lungo termine e la leadership politica lo capisce, — dice Semivolos.

Una parte delle forze politiche iraniane ricorda anche gli eventi storici quando l'Iran fu attaccato da Mosca nel XX secolo, aggiunge l'esperto.

— Anche nel XX secolo Mosca ha ripetutamente minacciato l’Iran e la sua integrità territoriale. Ecco perché non sono fidati. Questa è sfiducia — esiste. Potrebbe non essere aggiornato ora, ma appare nelle discussioni, nelle polemiche, nei messaggi di vari politici che avvertono il gruppo dirigente che non ci si può fidare di Mosca. Ma la stessa strategia iraniana mira ad attrarre o mantenere alleati, di cui, di regola, ne ha pochi. spiega l'esperto.

Morte del presidente Raisi

Ricordiamo che domenica 19 maggio un elicottero trasportava il presidente iraniano Ibrahim Raisi, di ritorno dai negoziati con il presidente dell'Azerbaigian, si è schiantato.

Inizialmente è stato riferito che l'elicottero aveva effettuato un atterraggio brusco, ma non ci sono stati contatti con gli ufficiali iraniani che erano a bordo.

Successivamente si è saputo che in Oltre a Raisi, a bordo c'erano anche il ministro degli Affari esteri dell'Iran Hossein Amir-Abdollahian, il governatore della provincia dell'Azerbaigian orientale Malik Rahmeti e l'imam Ayatollah Ali Hashim della provincia di Tabriz.

Tutte le persone presenti sull'elicottero, come in seguito si seppe che morì.

Secondo i dati preliminari, la causa dell'incidente aereo furono il maltempo e la fitta nebbia.

Leave a Reply