La politica strategica di Putin: come il Cremlino è coinvolto nel sostegno ai regimi terroristici nel mondo Victoria Grabovskaya Il Cremlino intendeva trasferire missili e altre armi agli Houthi dello Yemen per attaccare Israele, ma alla fine abbandonò questa idea. Vladimir Putin ha preso la decisione finale sotto la pressione degli Stati Uniti e dell'Arabia Saudita. Il capo del Cremlino ha quindi cercato di utilizzare le forze per procura dell'Iran, che sono le Houthi, per uno scontro indiretto con l’Occidente. Lo ha detto il giornalista dell'opposizione russa Igor Yakovenko a24 Channel, che Putin in precedenza non ha trascurato i contatti con i regimi terroristici. In generale, il sostegno a tutti i regimi terroristici nel mondo – finanziario, diplomatico, militare – questa è la politica strategica di Putin. Il dietro molti atti terroristici c'è il capo del Cremlino. Ora ci sono gravi disordini nel Regno Unito e anche lì è stata scoperta una “traccia russa”, ha sottolineato il giornalista. Anche la Russia è coinvolta nel conflitto in Medio Oriente. Dopo che Hamas attaccò Israele nell’ottobre del 2023, i suoi rappresentanti si recarono immediatamente a Mosca. Di conseguenza, la Russia può anche fornire sostegno agli Houthi yemeniti. Tuttavia, il Cremlino non ha con loro rapporti così “stretti” come con Hezbollah, Hamas e i terroristi afghani, ha osservato Igor Yakovenko .Hanno rapporti “stretti”
Cosa sappiamo dell'intenzione di Putin di trasferire armi agli Houthi
La politica strategica di Putin: come il Cremlino si unisce al sostegno dei regimi terroristici nel mondo
