La Russia è l’autrice del suo “piano di pace”: cosa c’è dietro il rifiuto della Cina di partecipare al vertice di pace

news

La Russia è l'autrice del suo “piano di pace”: cosa c'è dietro il rifiuto della Cina di partecipare al vertice di pace di Angela Figin

La Russia – autrice del suo

Cina e Brasile hanno presentato il cosiddetto “piano di pace” il 24 maggio. A proposito, anche la Russia lo ha sostenuto.

Cosa indica l'impegno del Cremlino nei confronti delle “iniziative di pace” cinesi e come questo si collega all'assenza di Pechino al vertice di pace, spiegato24 Channel< /strong >diplomatico, ministro degli affari esteri dell'Ucraina (2007 – 2009) Vladimir Ogryzko.

Cos'è il “piano di pace” cinese

Innanzitutto bisogna capire cosa significa il primo punto delle “iniziative di pace” della Cina. In particolare, si afferma che “Pechino sostiene la sovranità, l'integrità territoriale e l'indipendenza di tutti i paesi del mondo.”

Quale sovranità sostiene oggi la Cina, quella dichiarata da Vladimir Putin o la sovranità dell'Ucraina entro i confini del 1991 riconosciuti a livello internazionale? – ha detto Ogryzko.

Finora la Cina parla in termini generali e con belle formulazioni, copiate dalla Carta delle Nazioni Unite, ma cosa c’è dietro? La RPC, ripetendo Putin, parla di “nuove realtà”, definisce la guerra in Ucraina una “crisi”, quindi non sorprende che la Russia abbia sostenuto un simile “piano”.

Penso che la Russia sia l'autrice del “piano di pace” cinese. E finché Mosca non inizierà a crollare, Pechino giocherà con il paese aggressore e farà il suo lavoro “sporco” per lui. Ad esempio, alla vigilia del vertice della pace, ha dissuaso i paesi africani dal partecipare alla conferenza, ha osservato l'ex ministro degli Affari esteri dell'Ucraina.

Secondo lui, il “piano di pace” sino-brasiliano era ben noto a Mosca.

La Cina non gradisce le pressioni degli Stati Uniti

Molti politici ed esperti speravano fino all'ultimo che la Cina partecipasse al primo vertice mondiale sulla pace, o almeno inviasse un suo “osservatore”. Tuttavia, Pechino non ha cambiato la sua posizione categorica.

La Cina sta giocando il proprio gioco, ma gli americani ne sono già stanchi”, ha osservato Ogryzko.

< p>Dopo gli avvertimenti lanciati dal segretario di Stato americano Antony Blinken durante la sua visita a Pechino nell'aprile 2024, gli americani stanno cominciando a compiere passi concreti. Impongono sanzioni alle banche e alle imprese cinesi.

Ciò ha causato una reazione molto dolorosa a Pechino. I cinesi gridano che gli Stati Uniti stanno facendo cose cattive, che è illegale, che gli stessi americani presumibilmente commerciano con la Russia. Secondo il diplomatico, prima o poi la Cina dovrà ritirarsi, perché altrimenti inizierà a seguire la strada della Russia.

Leave a Reply