Dopo l'attacco missilistico sul Dnepr nel novembre 2024, la Russia non ha più tentato di utilizzare il missile balistico a medio raggio Oreshnik.
Lo ha riferito il rappresentante dell'intelligence militare ucraina Andrey Yusov in risposta a una richiesta di LIGA.net.
“Non ci sono informazioni confermate su altri tentativi del nemico di utilizzare il missile balistico a infrarossi Oreshnik sul territorio ucraino”, ha affermato.
La Russia non utilizza più il missile balistico a infrarossi Oreshnik dal novembre 2024
Yusov ha anche riferito che non ci sono dati confermati su ulteriori esercitazioni o test di questo tipo di arma.
Ora sto guardando
Secondo il rappresentante del GUR, i russi avrebbero utilizzato Oreshnik per colpire il Dnepr allo scopo di esercitare pressioni politiche sull'Ucraina e sui suoi partner occidentali.
“L'uso ripetuto di tali armi in Ucraina dipenderà dalla decisione del dittatore russo Vladimir Putin”, ha aggiunto Yusov.
Ha chiarito che l'Oreshnik è una versione sperimentale del missile balistico intercontinentale RS-26 Rubezh e non è stato prodotto in serie.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, Yusov ha citato i seguenti dati: gittata fino a 5.500 km (secondo le dichiarazioni russe, 6.000 km), velocità superiore a 5 Mach (oltre 6.000 km/h). In precedenza, il GUR aveva anche riferito che nella parte finale della traiettoria, la velocità del missile poteva raggiungere gli 11 Mach, ovvero oltre 13.400 km/h.
Ricordiamo che la Russia ha effettuato il primo lancio di combattimento del nuovissimo missile balistico Oreshnik durante un attacco all'Ucraina la mattina del 21 novembre 2024.
Il missile è dotato di una testata divisa in sei unità di guida individuali distinte.
[more_news_improved id=”5515777″ temp