La Russia non potrà vincere la guerra contro l’Europa: l’economista ha spiegato tutto matematicamente

World News

La Russia non sarà in grado di vincere una guerra contro l'Europa: un economista ha spiegato tutto matematicamente

Per affrontare l'UE, la Russia dovrà raddoppiare o triplicare le sue attuali forze militari o spesa militare in rapporto al Pil. Ciò porterebbe il PIL nell'ordine del 12-15% rispetto a quello della fine dell'Unione Sovietica, il livello che portò al collasso dell'economia sovietica.

La Russia potrebbe minacciare o addirittura invadere l'Europa, ma i calcoli mostrano che, se si arriva a ciò, Mosca semplicemente non ha abbastanza risorse economiche per rappresentare una seria minaccia nel medio termine.

Lo sostiene l'economista britannico Andrew Lilico nella rubrica del The Telegraph.

L'economista è fiducioso che la Russia non sarà in grado di vincere una grande guerra con l'UE. Si basa su una valutazione del potenziale economico del paese e su semplici formule matematiche.

Perché la Russia non sarà in grado di vincere la guerra con l'UE

Liliko sottolinea che l'economia russa è piuttosto piccola: rappresenta solo circa l'85% di quella italiana. La popolazione della Federazione Russa ammonta a circa 140 milioni di persone, meno della popolazione di Germania e Francia messe insieme.

“Non potrebbe sconfiggere l'Ucraina– un paese che al momento dell'invasione russa era la 53a economia più grande del mondo, dietro la Nuova Zelanda e il Perù. Anche se in futuro gli Stati Uniti perdessero ogni interesse nella difesa dell'Europa, dovremmo davvero temere che la Russia possa sconfiggere le forze combinate dell'UE per raggiungere la Gran Bretagna?”, sostiene l'economista.

Ha osservato che il rapporto tra potere militare e crescita economica è complesso e bidirezionale. Lo specialista ha osservato di aver precedentemente descritto come un esercito più forte potrebbe accelerare la crescita economica a lungo termine. Tuttavia, in questo articolo ho deciso di concentrarmi su una direzione diversa: quanto un PIL più elevato significhi o meno un maggiore potere in termini militari, e cosa ciò significhi per la minaccia rappresentata dalla Federazione Russa e dalla sua economia.

La Russia non potrà vincere la guerra contro l'Europa: un economista ha spiegato tutto matematicamente

Liliko scrive che la forza militare, a parità di altre condizioni, è un riflesso delle risorse a disposizione dell'esercito. Le risorse militari disponibili sono quelle già mobilitate e quelle che potrebbero essere mobilitate rapidamente, entro i tempi necessari, per essere adeguate se necessario. Lo specialista considerava le forze militari come due componenti: il numero del personale e l'equipaggiamento.

La pubblicazione fornisce un esempio di due stati diversi. Uno ha una popolazione più numerosa e l'altro ha un PIL più elevato. Per creare un esercito adeguato in termini di personale ed equipaggiamento, un paese con una popolazione più numerosa deve inviare all'esercito una percentuale minore della sua popolazione, ma deve destinare una quota maggiore del suo PIL.

Un economista ha suggerito che se due paesi assegnassero la stessa percentuale di personale e PIL, allora uno stato più popoloso avrebbe più combattenti, ma sarebbe meno equipaggiatoquindi ogni soldato sarebbe meno efficace, ad esempio, nell'eliminare i soldati. nemico.

“In questo caso, possiamo trarre spunto da un ingegnoso metodo di matematica militare sviluppato durante la Prima Guerra Mondiale: la “legge quadrata”. Ciò ci dice che, in termini di semplice logoramento, se una forza militare è più numerosa di un’altra ma meno efficace, quindi, per vincere, il rapporto tra il vantaggio di efficienza dell'esercito più piccolo deve essere maggioredelquadrato del rapporto del suo svantaggio numericoQuindi, ad esempio , ciò significa chese hai il 10% di truppe in meno, le tue truppe devono essere più efficaci di oltre il 21% per vincere la guerrabasato sull'esaurimento”, ha spiegato Liliko.

Ha continuato sottolineando che la percentuale della popolazione che i diversi paesi possono mobilitare per la guerra può variare. Pertanto, uno stato autoritario potrebbe arruolare la maggior parte della sua popolazione nell’esercito. Tuttavia, un tale stato potrebbe anche avere una carenza “morale”, vale a dire che le sue truppe potrebbero diventare incapaci o non voler combattere con un tasso di perdite inferiore a quello che sarebbe il caso dei combattenti che combattono per quella che considerano una causa nobile. D'altro canto, c'è chi sostiene che alcuni paesi democratici e liberali siano diventati così decadenti o odiatori di sé stessi da non considerare la loro causa abbastanza nobile per cui combattere.

La spesa militare europea sarà all'incirca il doppio quella RF

L'economista ha applicato alcune di queste idee per considerare la minaccia a medio termine della Russia per l'Unione Europea. L’economia russa rappresenta circa il 10% dell’economia dell’UE. L’Unione Europea spende circa l’1,3% del PIL per le sue forze armate, e la Federazione Russa ha recentemente aumentato la propria spesa a circa il 6%. Pertanto, le spese militari degli europei saranno circa il doppio di quelle dei russi.

“Se assumiamo che maggiori spese porteranno ad una maggiore efficienza delle truppe, allora , secondo la legge quadrata, secondo cui per compensare la metà dei costi,la Russia dovrà mobilitare oltre il 40% in più di truppe rispetto all'UEche potrebbe destinare alla battaglia se le forze russe continuassero a essere in grado di combattere con la stessa percentuale di vittime che hanno avuto le truppe dell'UE”, ha stimato Liliko.

Leggi le principali notizie del giorno :

Per una guerra con l'UE, la Russia avrà bisogno di circa 3 milioni di militari.

Le forze combinate dell'UE contano circa 1,4 milioni di militari. . Per una guerra di logoramento per la Russia saranno necessari circa 2 milioni di soldati. Se assumiamo che la Federazione Russa attaccherà e applicherà la regola classica secondo cui le forze attaccanti hanno bisogno di un vantaggio di 1,5: 1 sul campo di battaglia,Mosca avrà bisogno di circa 3 milioni di soldatiOra la Russia ha circa 1,2 milioni di militari, ma circa 2 milioni di riservisti.

La Russia non sarà in grado di vincere la guerra contro l'Europa: l'economista ha spiegato tutto matematicamente

Come osserva lo specialista, se la sua analisi è corretta, allora a medio termine, anche rifiutando qualsiasi disaccordo “morale”, per avere la possibilità di resistere a un’UE unita (e, quindi, avere l’opportunità di minacciare la Gran Bretagna ),di cui la Russia ha bisogno raddoppierebbe o triplicherebbe le sue attuali forze militari, o all'incirca raddoppierebbe o triplicherebbe la sua spesa militare in rapporto al PIL.Raddoppio della sua spesa in rapporto al PIL la porterebbe nell'intervallo del 12-15% della fine dell’Unione Sovietica. Questo è il livello che causò il collasso dell’economia sovietica negli anni ’80. Triplicare i costi sarebbe ancora più devastante.

La Russia non ha le risorse economiche per rappresentare una seria minaccia per l'Europa nel medio termine

“L'economia russa continua a essere soggetta alle sanzioni occidentali. Il solo embargo petrolifero le costa centinaia di miliardi di dollari. Raddoppiare o triplicare nuovamente la spesa militare porterebbe alla bancarotta in pochi anni. La Russia potrebbe posizionarsi in modo da minacciare o addirittura invadere i suoi piccoli e poveri vicini. Ma i conti dicono che quando si tratta di minacciare l’UE, per non parlare della Gran Bretagna , se noi in Occidente continuiamo a credere abbastanza nella nostra causa da lottare, se si arriva a questo, la Russia semplicemente non avrà abbastanza risorse economiche per creare una seria minaccianel medio termine”, ha affermato l'autore. della pubblicazione conclusa.

< p>Ricordiamo che alla fine di gennaio, The Telegraph ha individuato i segnali che il mondo si stava ostinatamente dirigendo verso la terza guerra mondiale.

Leggi anche :

Argomenti correlati:

Altre notizie

Leave a Reply