La Russia può usare la centrale nucleare di Zaporozhye come ricatto: perché Grossi non è venuto al vertice di pace

news

La Russia può usare la centrale nucleare di Zaporozhye come ricatto: perché Grossi non è venuto al vertice di pace Alexandra Sadovaya

La Russia può usare la centrale nucleare di Zaporozhye come ricatto: perché Grossi non è venuto al vertice di pace

Il direttore generale dell'AIEA Rafael Mariano Grossi ha rifiutato di partecipare al vertice per la pace in Svizzera per il desiderio di non mescolare gli aspetti politici con il lavoro tecnico dell'agenzia . Tuttavia, questo non può essere separato, perché la Russia minaccia il mondo intero con un disastro nucleare.

Questo è 24 Channelnoto candidato di scienze politiche, esperto di affari internazionali Stanislav Zhelikhovsky. Secondo lui, non si può escludere che gli occupanti possano utilizzare la centrale nucleare di Zaporizhia a scopo di ricatto.

“Questo non può essere escluso”

Stanislav Zhelikhovsky ha osservato che la Russia minaccia il mondo con il disastro nucleare. Non solo nel contesto dell’uso di armi di distruzione di massa, ma anche nell’occupazione delle centrali nucleari, che ha occupato dopo l’inizio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina. La prima è stata la centrale nucleare di Chernobyl, ma ora è già stata liberata ed è sotto il controllo dell’Ucraina. E la centrale nucleare di Zaporizhia è ancora sotto occupazione.

Non si sa come la Russia possa operare lì nel contesto dell'utilizzo di questa importante struttura energetica come ricatto o ultimatum, come a loro piace fare. Inoltre, c'erano già prove che fossero state piazzate alcune specie di testate e così via. È difficile per me dire quanto ciò sia vero, ma conoscendo la Russia, questo non può essere escluso”, ha affermato.

Nel giugno 2023 i russi fecero saltare in aria la centrale idroelettrica di Kakhovskaya. È necessario attirare un gran numero della comunità mondiale in modo che attirino l'attenzione su questo problema. L'Ucraina si trova al centro dell'Europa, quindi se si verifica un disastro, altri stati ne soffriranno.

Grossi ha rifiutato di partecipare al vertice di pace: cosa è noto

  • Il vertice per la pace è iniziato a Bürgenstock, in Svizzera, il 15 giugno. Alla conferenza partecipano 92 paesi, il Consiglio d'Europa, l'OSCE, l'Organizzazione degli Stati americani, nonché tutte le principali istituzioni dell'UE. Ma il direttore generale dell'AIEA Rafael Mariano Grossi ha rifiutato di partecipare.
  • Durante l'intervista, Grossi ha detto che non avrebbe partecipato al vertice per la pace. Ha commentato che tale decisione rappresenta il desiderio dell'AIEA “di non mescolare considerazioni politiche con lavoro tecnico”.
  • Al contrario, il Direttore generale dell'AIEA ha aggiunto che presumibilmente “era in contatto” nel processo di preparazione del vertice con il ministro dell'Energia ucraino German Galushchenko e ha avuto anche un incontro con il ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis.

Leave a Reply