Le élite della Federazione Russa iniziarono a prepararsi alla guerra con la NATO – Affari esteri

World News

Le élite della Federazione Russa hanno iniziato a prepararsi per la guerra con la NATO - Affari Esteri

Le persone vicine al presidente russo dicono che egli vede l'invasione dell'Ucraina solo come uno dei i fronti del conflitto con l'Occidente.

Le élite russe hanno superato il primo shock della guerra in Ucraina scatenata da Putin nel febbraio 2024, e ora si preparano al fatto che il Cremlino Il proprietario continuerà lo scontro con l'Occidente commettendo un'aggressione contro uno degli stati della NATO.

Il giornalista russo e analista militare Mikhail Zygar scrive di questo nella pubblicazione Foreign Affairs.

Come è cambiato l'atteggiamento delle élite russe nei confronti della guerra

L'autore della pubblicazione ha ricordato come l'atteggiamento delle élite russe nei confronti della guerra, scatenata dal presidente russo Vladimir Putin in Ucraina , è cambiato. Secondo lui, subito dopo l'invasione su vasta scala, gli oligarchi erano in stato di shock a causa delle sanzioni e del divieto di viaggio imposti dall'Occidente. Molti consideravano la guerra in Ucraina un errore catastrofico.

“La Russia, che amiamo moltissimo, è caduta nelle mani di idioti”, l'autore cita la frase che Roman Trotsenko, ex capo della più grande società di costruzioni navali della Federazione Russa, ha detto a un altro uomo d'affari durante una conversazione telefonica.

Secondo l'osservazione di Mikhail Zygar, alla fine del 2023, le élite hanno cominciato ad approvare la guerra. Altri musicisti iniziarono a viaggiare con concerti nei territori occupati. In ottobre, il proprietario della più grande banca privata russa, Mikhail Fridman, è tornato a Mosca da Londra, avendo deciso che la vita in Occidente sotto le sanzioni era insopportabile e che la situazione in Russia era relativamente confortevole.

“Le élite russe hanno imparato a smettere di preoccuparsi del conflitto. Sono arrivate a credere che l'invasione, anche se non la sostengono, sia un fatto tollerabile della vita. Di conseguenza, le possibilità che possano sfidare le sempre minori decisioni del Cremlino sono completamente scomparsi. E invece, per discutere se sostenere Putin, le élite russe stanno ora discutendo un'altra questione: come potrebbe finire la guerra”, scrive l'autore.

Putin non si fermerà in Ucraina.

Mikhail Zygar sostiene che tra le élite russe ci sono opinioni diverse riguardo alla fine della guerra.

“Alcuni credono che una grande vittoria sul campo di battaglia permetterà a Putin di rivendicare una vittoria parziale e quindi di fermare la guerra. Altri credono che Putin non si fermerà finché non avrà raggiunto Kiev. Alcuni credono che ciò che conta veramente per Putin sia il confronto con l'Occidente, e non una vittoria in Ucraina, e che in questo modo attaccherà un altro stato in Europa, qualunque cosa accada con il conflitto attuale. Ma diversi pessimisti sostengono che la premessa della domanda stessa è sbagliata Gli interessi politici di Putin, quindi combatterà finché vivrà”, ha osservato l'autore.

Come ha osservato Mikhail Zygar, l'attuale guerra per Putin non riguarda solo e soprattutto l'Ucraina.

“Le persone vicine al presidente russo dicono che lui vede l’invasione dell’Ucraina solo come uno dei fronti del conflitto con l’Occidente. Ciò significa che il successo della Russia sul campo di battaglia potrebbe non essere sufficiente per compiacere Putin. Per sconfiggere i suoi veri nemici a Bruxelles e Washington, Putin potrebbe sentire la necessità di attaccare un membro della NATO”, scrive l'analista.

Le élite russe, secondo il giornalista, considerano l'Estonia o la Lettonia l'obiettivo più probabile. Entrambi i paesi baltici hanno una grande minoranza russa, quindi Mosca seguirà uno schema familiare.

In primo luogo, i dipendenti del Servizio di sicurezza federale russo costringeranno i cittadini di lingua russa di uno dei due paesi a dichiarare che stanno subendo l'oppressione da parte del governo “neo-nazista” e che hanno bisogno dell'aiuto del Cremlino.

In In risposta, le truppe russe attraverseranno il confine e prenderanno il controllo dei comuni nella parte orientale di qualsiasi stato, ad esempio la città estone di Narva, a maggioranza russofona.

Questa conquista territoriale porrà una seria sfida alla NATO, un’alleanza fondata sul principio secondo cui un attacco contro uno dei suoi membri, non importa quanto piccolo, è un attacco contro tutti. Prendendo Narva, Putin metterebbe alla prova se il blocco è davvero disposto a rischiare una terza guerra mondiale a poche miglia quadrate di distanza, al confine russo.

Ci sarà una risposta della NATO?

Come Mikhail Zygar ha osservato che in precedenza l'élite russa non aveva alcun desiderio di rischiare un conflitto nucleare. Ma ora molti sono convinti che la NATO non oserà rispondere.

“Vedono l'Occidente stanco e diviso, e quindi molto meno interessato a combattere la Russia. Considerano deboli il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e i leader europei. In questo contesto, credono che la NATO non si unirà all’unanimità per difendere un paese sotto attacco. Le élite russe credono che la NATO sarà presa da un tale panico e caos che l'Alleanza farà ben poco e distruggerà la fiducia nei governi occidentali”, ha concluso l'autore.

Ricordiamo che gli analisti dell'American Institute for the Study of War crede che la Russia si stia preparando all'imminente guerra su larga scala contro la NATO.

Argomenti correlati:

Altre notizie

Leave a Reply