“Le linee rosse in Occidente vengono cancellate”: come il mondo sta reagendo al ricatto nucleare di Putin Petro Sineokiy Il dittatore Vladimir Putin minaccia regolarmente con le sue armi nucleari. Tuttavia in Occidente sono sempre meno inclini a questo ricatto. Ne parliamo a 24 Channelha affermato il giornalista dell'opposizione russa Igor Yakovenko, sottolineando che il ricatto nucleare da parte della Russia si presenta in diverse forme. Come ha notato Yakovenko, ci sono minacce che Putin esprime direttamente. Ci sono già state dichiarazioni personali del ministro degli Esteri Sergei Lavrov. E sulla televisione russa queste minacce aggressive si sentono letteralmente senza sosta. Oltre alle minacce, ci sono anche alcune azioni. Non solo retorica. Ad esempio, quando si svolgono determinate esercitazioni, come adesso in Bielorussia. O quando si verifica una violazione dello spazio aereo dell’Ucraina o dei paesi occidentali. Questa non è una novità. La questione è quanto Putin sia pronto a oltrepassare questo limite”, ha osservato Yakovenko. La probabilità è piuttosto bassa, perché Putin non è un suicidio. Per lo più tutto questo è un normale ricatto, a cui si crede sempre più in Occidente. La retorica delle minacce nucleari raggiunge sempre meno i suoi obiettivi. Le linee rosse in Occidente si stanno sfumando. Penso che anche la storia del coinvolgimento della Bielorussia nel ricatto nucleare non finirà in nulla. L’unica cosa veramente grave che accade lì sono le provocazioni con la “migrazione” di armi verso i confini della Bielorussia con la Polonia o la Lituania. E il ricatto nucleare, mi sembra, continua a spaventare”, dice Yakovenko.Come viene visto il ricatto nucleare in Occidente
Ricatto nucleare della Russia: in breve
“Le linee rosse in Occidente vengono cancellate”: come reagisce il mondo al ricatto nucleare di Putin
