I russi non sono stati in grado di proteggere i loro aerei/Collage 24 Channel L'aeroporto di Belbek nella Crimea temporaneamente occupata è stato attaccato la notte del 15 maggio. È noto che due aerei MiG-31 e un Su-27 furono distrutti, così come danni al MiG-29. In effetti, questo numero potrebbe essere più alto. I russi non furono in grado di proteggere Belbek, perché pochi giorni prima lì era stato distrutto il complesso degli S-400, quindi l’aerodromo e le sue strutture erano senza alcuna copertura. L'esperto di aviazione Bogdan Dolintse lo ha notato a 24 Channel. Bogdan Dolintse ha osservato che il numero degli aerei danneggiati potrebbe essere maggiore, ma oggi è difficile stimarlo. Forse alcuni aerei potranno essere ripristinati rapidamente, mentre altri non sono stati danneggiati. Altri velivoli potrebbero essere a terra, apparire normali, ma essere danneggiati in modo significativo, in particolare i motori e i sistemi di controllo, e il loro ripristino potrebbe essere impraticabile. Perché i russi non sono riusciti a farlo proteggere i loro aerei? Solo pochi giorni prima, il complesso S-400 che si trovava lì era stato distrutto. In effetti, questo aeroporto e le sue strutture erano senza alcuna copertura”, ha spiegato. Il trasporto aereo è un processo utilizzato in precedenza in caso di minaccia. Ma ci sono alcune procedure di preparazione, perché è abbastanza difficile rimuovere tutti gli aerei in una volta e trasportarli. Devono essere sottoposti a manutenzione e riforniti di carburante. Inoltre, questi aerei sono anche uno degli elementi del sistema di difesa aerea russo. Sono di pattuglia. Non possono prendere tutti gli aerei da Belbek. L'esperto di aviazione ha sottolineato che l'efficacia della difesa aerea russa non è così elevata come vorrebbero. Dopotutto, la base di questo sistema è la cosiddetta base sovietica. Si tratta infatti di rilevare e contrastare oggetti di grandi dimensioni. In particolare, aerei da combattimento e caccia. Anche sul rilevamento di oggetti ad alta velocità come missili da crociera e balistici. Se parliamo di contrasto ai droni, la situazione è diversa. Perché questi vecchi complessi sovietici non sono molto efficaci contro tali obiettivi. Da un lato semplicemente non sono nemmeno in grado di rilevare alcuni di questi obiettivi. D’altra parte, il costo per sconfiggere un simile drone non è proporzionatamente più alto del costo delle munizioni stesse che questo drone può colpire. Pertanto, gli obiettivi vengono selezionati in base alla priorità, ha affermato Dolince. In alcuni casi, i sistemi di difesa aerea nemici, anche quando vedono un drone, potrebbero semplicemente non sparargli. Perché un drone costa 10mila dollari e un missile per distruggerlo costa 200, 300 o piùmila dollari. Inoltre, se parliamo specificamente di lotta ai droni, la Russia dispone dei complessi Pantsir-S. Possono contrastare gli UAV, ma non hanno molti di questi sistemi. In totale si dice circa 100 unità. Le loro capacità sono inoltre limitate sia dalla portata che dalla capacità di rilevamento di alcuni tipi di obiettivi.I russi non sono riusciti a proteggere la loro aviazione
L'efficacia della difesa aerea russa
Attacco a Belbek del 15 maggio: la cosa principale
Le perdite di aerei sono significative: perché la Russia non è stata in grado di proteggere l’aeroporto di Belbek
