Hamas ha attaccato Israele il 7 ottobre/Getty Images, Channel 24 Collage Continua un cessate il fuoco temporaneo tra Hamas e Israele in modo che gli ostaggi possano essere scambiati entrambe le parti. L'IDF è convinto che una volta completata riprenderà l'operazione militare nella Striscia di Gaza. Lo scienziato politico Igor Reiterovich ha detto a24 Channelche Israele probabilmente è disposto a mantenere il silenzio se Hamas continua a rilasciare ostaggi. Tuttavia, il rischio per il Paese è che durante questo periodo i militanti riescano a riconquistare le loro posizioni. < p>È probabile che i militanti palestinesi non sperassero che Israele entrasse così brutalmente nella Striscia di Gaza e portasse a termine proprio queste operazioni. Dopotutto, l'IDF prima distrugge le infrastrutture nelle città, bombarda e poi la fanteria e i veicoli blindati sgomberano i territori. A quanto pare, Israele è pronto ad aspettare anche diverse decine di giorni finché la situazione non sarà finalmente risolta e gli ostaggi verranno restituiti. Tuttavia, le parti si stanno già accusando a vicenda di violare il regime del cessate il fuoco, quindi tutto può cambiare. Potrebbero esserci varie provocazioni e le ostilità riprenderanno, ma finché ciò funziona, si dovrebbe dare la preferenza alle decisioni politiche, – ha sottolineato Igor Reiterovich. Inoltre, la società israeliana è disposta a correre tali rischi pur di restituire i propri cittadini e altri ostaggi. Dopodiché, le mani saranno sciolte e il Paese sarà in grado di fare ciò che faceva prima. Igor Reiterovich ha suggerito cosa accadrà dopo nella Striscia di Gaza: guarda il video< /p> Un'altra domanda è se Hamas cercherà di trascinare la storia il più possibile, ad esempio riducendo il numero di persone che saranno consegnate a Israele. Inoltre, i militanti che partecipano a varie manifestazioni filo-palestinesi possono fare appello alla pace. L'unico negoziato possibile per Israele potrebbe essere quello sulla resa di Hamas. Non c'è nessuno che si sieda e si metta d'accordo su qualcos'altro, perché Hamas non è l'amministrazione ufficiale della regione, ha detto il politologo. Di conseguenza, bisogna essere preparati al fatto che le ostilità potrebbero riprendere in qualsiasi momento con la stessa intensità. Secondo il politologo ciò avviene già pubblicamente a causa delle manifestazioni e degli appelli di alcuni paesi a fermare i bombardamenti. Recentemente, il presidente turco Recep Erdogan ha definito in generale ciò che sta accadendo “genocidio da parte di Israele”. Sembra folle, soprattutto tenendo conto di tutti gli aspetti storici, ma ci saranno dichiarazioni. Mi sembra che alcune trattative siano in corso anche in modo non pubblico”, ha osservato Reiterovich. Forse una delle richieste a Israele è quella di cercare di risolvere la situazione attraverso mezzi politici e diplomatici. Quindi, anche se la guerra riprendesse, questi paesi potranno dire di aver compiuto sforzi per liberare i loro “fratelli nella fede” dalle carceri israeliane. Igor Reiterovich ha aggiunto che è improbabile che qualcuno lo faccia pubblicamente fare una dichiarazione in modo che la tregua sia permanente e successivamente trasferita all'amministrazione di questo territorio. Il motivo è molto semplice: non esiste un solo paese nella regione oltre a Israele che sia pronto ad assumersi la responsabilità della situazione nella Striscia di Gaza. “Non vogliono essere coinvolti in questa faccenda. Il paradosso è che sostengono la gente che vive lì, ma non appena si parla di inviare truppe, istituire un regime di controllo, ricevere un mandato dall'ONU, allora tutti fingono subito che non si rivolgono a loro”, ha concluso il politologo.Quale sarà la prossima situazione
Israele sarà incoraggiato a continuare la tregua
Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: cosa si sa
Le provocazioni sono possibili: un politologo ha suggerito come si svilupperà la situazione in Medio Oriente
