L’esercito tedesco non è adatto alla guerra: un esperto tedesco sugli errori della Merkel

World News

L'esercito tedesco non è adatto alla guerra: un esperto tedesco sugli errori della Merkel

Secondo un esperto tedesco, la Merkel ha completamente sottovalutato il fatto che in Nel 21° secolo la guerra continua a rappresentare una minaccia reale.

L'esercito tedesco non è adatto a condurre una guerra nei prossimi anni, e l'ex cancelliere tedesco Angela Merkel è in parte responsabile di ciò questo.

Lo ha affermato lo storico ed esperto militare Sönke Neitzel dell'Università di Potsdam nel suo articolo per la Frankfurter Allgemeine Zeitung, riferisce BILD.

Egli ritiene che la Merkel abbia completamente sottovalutato il fatto che nella guerra del 21° secolo rimane ancora una vera minaccia. Secondo l'esperto, il governo di Angela Merkel è mancato “intuito e coraggio” su questo tema.

“(Tedesco – ndr) i politici e la società hanno evitato la questione dello scopo per cui esistono effettivamente le forze armate. Le guerre e le crisi nel mondo non hanno influenzato questo. Né la guerra civile in Siria, né l'annessione della Crimea da parte della Russia, né La guerra nel Donbass non ha portato a un ripensamento”, dice lo scienziato, analizzando gli ultimi decenni della politica di difesa tedesca.

Neitzel accusa innanzitutto la Merkel degli errori più gravi della politica di difesa di Berlino: il suo partito, l'Unione Cristiano-Democratica della Germania (CDU), ha trascurato la Bundeswehr, e anche il secondo partito tedesco, l'SPD, è rimasto distante dalle questioni militari, aggrappandosi al suo “cuore pacifista”.

“Il fatto che un numero allarmante di conflitti venga combattuto con mezzi militari e che solo un Occidente capace di difendersi possa proteggere i propri interessi non era politicamente chiaro fino al 24 febbraio 2022 – né alla cancelliera Angela Merkel né al suo partner di coalizione, l’SPD”, Neitzel nota:

Secondo lui, la Bundeswehr è rimasta “incapace a causa della mancanza di interesse politico per le forze armate operative”. Secondo lui l'aumento dei finanziamenti per l'esercito tedesco dal 2016 non ha avuto alcun effetto e i più alti rappresentanti del comando della Bundeswehr “hanno taciuto e hanno accettato tutto così com'è”.

L'esperto chiede no non è più necessario mettere a tacere la situazione nella Bundeswehr, perché “il tempo stringe”.

In precedenza, il terzo presidente dell'Ucraina, Viktor Yushchenko, ha raccontato come le politiche disastrose dell'ex cancelliere tedesco Angela Merkel ha incoraggiato il presidente russo Putin a intraprendere azioni aggressive.

A sua volta, la Merkel ha detto che non ha intenzione di partecipare ai negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina.

Leggi le principali notizie del giorno:

Argomenti correlati:

Altre notizie

Leave a Reply