L’Ucraina ha soddisfatto i requisiti per l’adesione all’UE “su quasi tutti i fronti” – von der Leyen

news

L'Ucraina ha soddisfatto i requisiti per l'adesione all'UE "

Von der Leyen ha rilasciato una dichiarazione importante su Ucraina/Collage 24 Channel

Il presidente della Commissione europea ha affermato che l’Ucraina ha compiuto quasi tutti i sette passi richiesti. Anche Ursula von der Leyen ha commentato le riforme ucraine.

Il funzionario ha rilasciato le dichiarazioni corrispondenti in occasione dell'evento della pubblicazione il 28 novembre. A proposito, parla di 7 punti necessari per avviare i negoziati per l'adesione all'UE.

Cosa ha detto la Commissione europea sulle riforme dell'Ucraina

Ursula von der Leyen ha affermato che l'Ucraina ha soddisfatto “quasi tutti i requisiti” stabiliti dall'Unione europea per avviare i negoziati sulla sua adesione all'UE.

Guarda le riforme profonde e strutturali portato avanti dall’Ucraina, la guerra esistenziale mi impressiona profondamente. Hanno soddisfatto tutti i requisiti necessari per quasi tutti i sette passi che abbiamo chiesto loro di compiere… Quando sono diventati un paese candidato, ha detto von der Leyen.

A proposito, già l'8 novembre 2023, la Commissione europea ha raccomandato al Consiglio dell'Unione europea di avviare il processo di negoziati sull'adesione dell'Ucraina e della Moldavia all'UE.

Cosa aspettarsi dopo: in breve

Nel dicembre 2023, si prevede che a Bruxelles, dopo il vertice dei leader dell'UE, la Commissione europea annuncerà il avvio dei negoziati per l'adesione dell'Ucraina.

Nel marzo 2024, Kiev potrebbe già ricevere il via libera per aderire all'UE. Tuttavia, la Commissione Europea ha espresso 4 requisiti in base ai quali ciò è possibile. In particolare, si afferma che la Verkhovna Rada dovrebbe:

  • aumentare il livello del personale della NABU;
  • escludere dalla legge sulla prevenzione della corruzione disposizioni che limitino i poteri del NACP di verificare i beni “già verificati” acquisiti dai dichiaranti prima di entrare nella pubblica amministrazione;
  • adottare leggi per attuare le raccomandazioni del Commissione di Venezia sulle minoranze nazionali, la lingua di Stato, i media e l'istruzione;
  • regolamentare il lobbying “secondo gli standard europei”.

Va notato che nel giugno 2022, il Consiglio europeo nel vertice di Bruxelles ha raccomandato di concedere all'Ucraina lo status di candidato. Tuttavia, hanno avanzato 7 punti sui quali il nostro Stato avrebbe dovuto attuare le riforme. In particolare si è parlato di:

  • riforma della Corte Costituzionale;
  • prosecuzione della riforma giudiziaria;
  • lotta alla corruzione, compresa la nomina di il capo della SAPO;
  • < li>lotta al riciclaggio di denaro;

  • attuazione della legge antioligarchica;
  • armonizzazione della legislazione audiovisiva con la legislazione europea;
  • li>
  • modifica della legislazione sulle minoranze nazionali.

Leave a Reply