L'Ucraina riceverà 50 miliardi di dollari dai beni congelati della Federazione Russa, anche se il danno è stato di quasi 500 dollari – Comunicato del G7

news

L'Ucraina riceverà 50 miliardi di dollari dai beni congelati della Federazione Russa, sebbene il danno sia stato quasi 500 dollari - comunicato del G7

I leader dei paesi del Gruppo dei Sette (G7) forniranno all'Ucraina un finanziamento di 50 miliardi di dollari dai proventi che riceveranno dai beni russi congelati. I fondi andranno alla difesa, al bilancio e alla ricostruzione.

Allo stesso tempo, la Russia deve pagare all'Ucraina almeno 468 miliardi di dollari a causa della sua aggressione.

Questo è affermato nel testo del il comunicato finale dei leader del G7 a seguito dei risultati del vertice, pubblicato venerdì sul sito della Presidenza italiana.

Ora a guardare

La Russia deve pagare all'Ucraina 468 miliardi di dollari

Il documento finale del G7 afferma inoltre che la Russia deve porre fine alla sua guerra di aggressione e pagare per i danni che ha causato all'Ucraina, stimati in quasi 500 miliardi di dollari.

I leader del G7 hanno affermato che i beni russi rimarranno congelati fino a quando finché la Federazione Russa non fermerà la guerra in Ucraina e non pagherà le perdite a Kiev. Oppure questi fondi verranno trasferiti all'Ucraina per il restauro.

Secondo la Banca Mondiale, l'importo dei danni causati all'Ucraina è ora stimato a 486 miliardi di dollari, ma tale importo aumenta ogni giorno.

— È sbagliato che la Russia decida se e quando pagherà per i danni arrecati all’Ucraina. Gli obblighi della Russia ai sensi del diritto internazionale di risarcire i danni causati sono chiari e pertanto continuiamo a considerare tutte le possibili vie legali attraverso le quali la Russia è costretta a rispettare tali obblighi,— si legge nel testo della dichiarazione.

Fornire all'Ucraina i fondi congelati della Federazione Russa

— Rimaniamo determinati a dissipare ogni idea sbagliata secondo cui il tempo è dalla parte della Russia, che la distruzione delle infrastrutture e dei mezzi di sussistenza ucraini non ha conseguenze per la Russia o che la Russia può prevalere portando l’Ucraina al collasso economico. Per sostenere le esigenze attuali e future dell'Ucraina di fronte a una difesa prolungata contro la Russia, il G7 lancerà prestiti di accelerazione delle entrate di emergenza (ERA) per l'Ucraina afornire all'Ucraina finanziamenti aggiuntivi per un ammontare di circa 50 miliardi di dollari entro la fine dell'anno, — si legge nel documento.

Di conseguenza, i leader del G7 hanno preso una decisione che consentirà, fatti salvi eventuali altri contributi, di fornire finanziamenti che saranno serviti e rimborsati dai futuri flussi di entrate di emergenza derivanti dai beni congelati della Federazione Russa situati nell'UE e in altre giurisdizioni pertinenti.

— A tal fine, lavoreremo per ottenere l’approvazione in queste giurisdizioni per utilizzare i futuri flussi di queste entrate di emergenza per servire e rimborsare i prestiti. Affermiamo che, in linea con tutte le leggi applicabili e con i nostri rispettivi sistemi giuridici, i beni sovrani della Russia nelle nostre giurisdizioni rimarranno immobilizzati finché la Russia non cesserà la sua aggressione e non pagherà per i danni che ha causato all’Ucraina. Rimarremo solidali nel nostro sforzo di fornire questo sostegno all’Ucraina, — è aggiunto nel testo del comunicato.

Allo stesso tempo, i paesi dell'UE indicano di voler distribuire i finanziamenti attraverso diversi canali, il che consentirà la distribuzione dei fondi per le esigenze di difesa dell'Ucraina, il bilancio statale e la ricostruzione ucraina.

— Per quanto riguarda la ricostruzione, rafforzeremo anche la piattaforma di coordinamento dei donatori interagenzia per l'Ucraina per aiutare a coordinare il rilascio di fondi e garantire che soddisfino le esigenze di massima priorità dell'Ucraina a un ritmo che possa effettivamente assorbire. Ciò svolge un ruolo chiave nel portare avanti le riforme dell’Ucraina lungo il suo percorso europeo. Alla luce di quanto sopra, chiediamo ai nostri ministri e funzionari competenti di attuare questi impegni in tempo affinché l’ERA inizi l’esborso prima della fine dell’anno,— si legge nel documento.

50 miliardi di dollari aggiuntivi: la reazione dell'Ucraina

Il ministro delle Finanze ucraino Sergei Marchenko ha reagito alla decisione dei leader del G7, che hanno accolto con favore il prestito di 50 miliardi di dollari, che sarà rimborsato con Fondi russi.

— La decisione dei leader del G7 è un segnale potente dell'unità del mondo democratico. La Russia deve farsi carico del costo di una guerra aggressiva contro l’Ucraina e pagare per le sue azioni illegali, — ha osservato il funzionario.

Secondo lui, l'utilizzo dei profitti derivanti dai beni congelati — è uno dei primi passi e i 50 miliardi di dollari specificati ci consentiranno di soddisfare “i bisogni più urgenti dell'Ucraina nel 2025 e di rafforzare la sostenibilità nel contesto di una guerra su larga scala”.

< /p>

Leave a Reply