L'Ungheria cerca di portare l'Ucraina al tavolo delle trattative con la Russia/Channel 24 Collage I media scrivono che Bruxelles ha seri dubbi sul continuare a percepire l'Ungheria come un paese alleato. Nel frattempo, il capo del Ministero degli Esteri ungherese, Szijjártó, ha confermato ancora una volta la politica filo-russa del suo Paese durante la sua visita a Minsk. L’incontro del primo ministro ungherese Viktor Orbán con Putin a Pechino e la sua cinica dichiarazione in cui ha paragonato l’UE all’Unione Sovietica sono stati apparentemente l’ultima goccia che ha fatto pendere l’ago della bilancia dei dubbi nei paesi dell’UE verso la sfiducia nei confronti dell’Ungheria. Non sono più sicuri di potersi fidare di Budapest come alleato e partner. I diplomatici suggeriscono che i problemi con l’Ungheria non potranno che aumentare. Costituiranno una minaccia significativa al processo decisionale congiunto su questioni strategicamente importanti. Inoltre, alti funzionari dell'UE suggeriscono che l'Ungheria potrebbe ottenere il sostegno di Robert Fico, il neoeletto primo ministro della Slovacchia, che ha precedentemente affermato che il suo paese non invierà aiuti militari all'Ucraina. Nonostante ciò che l'Ungheria diventerà sempre più isolata, è improbabile che il comportamento di Orbán cambi. Nel frattempo, l’Ungheria ammette che le sue politiche potrebbero portare a un isolamento ancora maggiore nell’arena politica europea. Tuttavia, continuano a restare fedeli alla loro linea filo-russa. Così, il capo del Ministero degli Esteri del paese, Peter Szijjártó, ha visitato la capitale bielorussa per la seconda volta in un anno. Questa volta per partecipare alla conferenza “Sicurezza eurasiatica: realtà e prospettive in un mondo trasformato”. Lì ha chiesto “negoziati di pace immediati” tra Ucraina e Russia. Siamo a favore di una pace rapida… Sono convinto che questa guerra non abbia soluzione sul campo di battaglia . E la soluzione si costruisce attorno al processo negoziale, è al tavolo delle trattative”, ha affermato l'ungherese. li> È improbabile che l'Ungheria corregga il suo comportamento
Szijjártó è andato a Minsk per negoziare la “pace” per l'Ucraina
Gli ultimi passi ostili dell'Ungheria e il conflitto con l'UE: cosa è noto
L’UE dubita che ci si possa fidare dell’Ungheria e Szijjártó si è recato in Bielorussia per chiedere la “pace” per l’Ucraina
