L’Ue impone dazi sulle auto elettriche cinesi: la reazione di Pechino

news

L'UE impone dazi sulle auto elettriche cinesi: la reazione di Pechino

Da luglio l'Unione Europea imporrà dazi aggiuntivi fino al 38,1% sui veicoli elettrici cinesi importati. Pechino ha definito questo passo protezionistico.

Lo si è saputo mercoledì 12 giugno, scrive Reuters.

L'UE introduce dazi aggiuntivi sulle auto elettriche cinesi: cosa è noto

Secondo i calcoli di Reuters basati sui dati commerciali dell'UE per il 2023, l'afflusso di veicoli elettrici cinesi a basso costo ha creato costi aggiuntivi per i produttori europei, alle prese con il rallentamento della domanda e il calo dei prezzi in patria.

Guarda ora < p>La Commissione stima che la quota dei marchi cinesi nel mercato dell'UE sia salita all'8% da meno dell'1% nel 2019 e potrebbe raggiungere il 15% nel 2025. I prezzi delle auto cinesi sono generalmente inferiori del 20% rispetto ai modelli prodotti nell'UE.

Come sottolinea la pubblicazione, i politici europei desiderano evitare che si ripeta ciò che accadde con i pannelli solari dieci anni fa, quando l'UE prese solo misure limitate per limitare le importazioni cinesi e molti produttori europei sono crollati.

A ottobre, l'UE ha avviato un'indagine antisovvenzioni sui veicoli elettrici cinesi.

La reazione di Pechino

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha affermato che l'indagine dell'UE è un “tipico caso di protezionismo” e che le tariffe danneggerebbero la cooperazione economica tra Cina e UE e la stabilità della produzione automobilistica globale e delle catene di fornitura.

Pechino adotterà tutte le misure necessarie per una &# 8220;protezione solida” i loro legittimi diritti e interessi.

Leave a Reply