L'UE vuole trasformare l'industria della difesa in una “modalità di economia di guerra” – Reuters

World News

L'UE vuole trasferire l'industria della difesa in una

La CE propone di creare un sistema europeo per la vendita di armi all'estero, per legiferare priorità degli ordini europei durante la crisi e istituire un fondo speciale UE per progetti di difesa.

Martedì 5 marzo la Commissione europea proporrà modalità con cui l'Unione europea può stimolare la propria industria della difesa a muoversi in una “modalità di economia di guerra” in risposta all’invasione russa dell’Ucraina.

Lo scrive Reuters

Thierry Breton, il commissario europeo per l'industria, delineerà proposte che incoraggerebbero l'UE paesi a effettuare ingenti acquisti congiunti di armi da aziende europee e ad aiutare le aziende della difesa ad aumentare la capacità produttiva.

“Dobbiamo cambiare il paradigma e passare a un'economia di guerra. Ciò significa anche che l'industria europea della difesa deve assumersi maggiori rischi con il nostro sostegno”, ha affermato Breton.

Breton, ex amministratore delegato di un'azienda tecnologica francese , ha anche affermato che la possibilità che Donald Trump venga eletto nuovo presidente degli Stati Uniti, il quale ha messo in dubbio gli impegni di Washington nei confronti della NATO, significa che l'Europa deve fare di più per proteggersi.

“Nell'attuale contesto geopolitico, l'Europa deve assumersi una maggiore responsabilità per la propria sicurezza, indipendentemente dall'esito delle elezioni dei nostri alleati ogni quattro anni”, ha affermato Breton.

L'attacco della Russia all'Ucraina ha spinto molti paesi europei a aumentare la spesa per la difesa Ma i funzionari dell’UE sostengono che gli sforzi dei singoli stati sono meno efficaci e vogliono che gli organismi dell’UE svolgano un ruolo più importante nella politica industriale della difesa.

Secondo gli analisti europei, la guerra in Ucraina ha dimostrato chiaramente che l'industria europea era impreparata all'improvviso aumento della domanda di munizioni per artiglieria.

Le proposte di Breton includono la creazione di una versione europea di un programma di vendite militari all'estero simile a quello in vigore negli Stati Uniti. Secondo questo schema, gli Stati Uniti aiutano altri governi ad acquistare armi da aziende americane.

Un'altra proposta consentirebbe all'UE di costringere le aziende produttrici di armi europee a dare priorità agli ordini europei durante una crisi.

Per diventare realtà, le proposte avrebbero bisogno dell'approvazione di tutti i 27 Stati membri dell'UE, che sono generalmente riluttanti a cedere il potere in materia di difesa e questioni militari, e al Parlamento europeo.

La NATO ha affermato che studierà attentamente le proposte e ha accolto con favore gli sforzi dell'UE per rafforzare la difesa europea, ma ha avvertito che i cambiamenti proposti non dovrebbero duplicare o entrare in conflitto con il lavoro svolto dell'alleanza transatlantica.

Finanziare le proposte bretoni

Si prevede che l'attuazione del pacchetto bretone richiederà un finanziamento di circa 1,5 miliardi di euro fino alla fine del 2027, una cifra piuttosto modesta nel mondo degli appalti per la difesa su larga scala.

Ma secondo gli autori dell'iniziativa, il pacchetto creerà il quadro giuridico necessario per un coordinamento efficace della spesa per la difesa nell'UE.

Breton ha anche proposto la creazione di un fondo speciale dell'UE di 100 miliardi di euro per progetti di difesa.

I funzionari della CE affermano di volere che Kiev partecipi ai nuovi programmi proposti per aumentare gli appalti congiunti e la capacità produttiva, sebbene l'Ucraina non sia ancora membro dell'UE.

< p>“Dovremmo trattare l'Ucraina quasi come un membro dell'UE”, ha dichiarato in un post un funzionario dell'UE in condizione di anonimato.

Le proposte di Breton probabilmente non troveranno un accordo nel prossimo futuro, dato che le elezioni al Parlamento Europeo avrà luogo a giugno, dopodiché verrà nominata una nuova composizione della Commissione Europea.

Argomenti correlati:

Altre notizie

Leave a Reply