L’Ungheria ha bloccato ancora una volta 500 milioni di euro dall’UE per le necessità militari dell’Ucraina

news

L'Ungheria ha bloccato ancora una volta €500 milioni di UE per le esigenze militari dell'Ucraina

I ministri degli Affari esteri dei paesi dell'Unione europea, riuniti informalmente a Toledo (Spagna), ancora una volta non sono riusciti a trovare un accordo sullo stanziamento dell'ottava tranche di 500 milioni di euro del Fondo europeo per la pace ( EPF) per finanziare le necessità militari dell'Ucraina.

Lo ha affermato l'alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, in una conferenza stampa al termine dell'incontro, riferisce la Pravda europea.

Il capo della diplomazia dell'UE ha sottolineato che nella riunione del 31 agosto ha discusso la sua proposta di stanziare 20 miliardi di euro per finanziare l'assistenza militare all'Ucraina nel quadro del Fondo europeo per la pace per i prossimi quattro anni.

< p>Borrell ha osservato che i ministri degli Esteri dell'UE hanno espresso la loro determinazione a continuare a sostenere l'Ucraina con l'assistenza militare per tutto il tempo necessario. Ha inoltre espresso la speranza che il Consiglio dell'UE trovi un accordo sulla sua proposta entro la fine dell'anno.

Allo stesso tempo, il capo della diplomazia europea ha espresso rammarico per il fatto che l'ottava tranche di 500 milioni di euro dell'Unione europea Il Fondo per la Pace è ancora bloccato a causa dell'intransigenza ungherese.

— Spero che riusciremo a sbloccarlo entro le prossime settimane. Questo è un problema che deve ancora essere risolto”, ha affermato Josep Borrell.

Ricordiamo che nel marzo 2023, l'UE si è impegnata a fornire all'Ucraina 1 milione di proiettili di artiglieria entro un anno.< /p>

Il 13 maggio, il capo della diplomazia dell'UE, Josep Borrell, ha annunciato l'intenzione dell'UE di accelerare la fornitura di munizioni all'Ucraina, dato l'enorme utilizzo quotidiano di proiettili di artiglieria da parte delle forze armate ucraine al fronte .

Tuttavia, il 15 maggio, l'Ungheria ha bloccato il pagamento dell'ottava tranche del Fondo europeo per la pace (EPF) per le armi destinate all'Ucraina. Il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjarto ha affermato che a causa dell'inclusione della Banca ungherese OTP da parte di Kiev nella lista degli sponsor internazionali della guerra, è “molto difficile” per lui… sostenere qualsiasi nuova decisione riguardante l'Ucraina.

Il 7 luglio, il Consiglio dell'UE e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare sul trasferimento di una tranche di 500 milioni di euro all'Ucraina per sostenere l'aumento della produzione di munizioni terra-terra, proiettili di artiglieria e missili.< /p>

Leave a Reply